logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Diamondback Energy e Endeavor Energy, mega accordo da 26 mld di dollari

Maria Vincenza D'Egidio
12 Febbraio 2024
Diamondback Energy e Endeavor Energy, mega accordo da 26 mld di dollari
  • copiato!

La società combinata sarebbe il terzo produttore di petrolio e gas nel principale giacimento petrolifero statunitense tra il Texas e il Nuovo Messico La rivale statunitense del petrolio di scisto […]

La società combinata sarebbe il terzo produttore di petrolio e gas nel principale giacimento petrolifero statunitense tra il Texas e il Nuovo Messico

La rivale statunitense del petrolio di scisto Diamondback Energy ed Endeavour Energy Resources hanno annunciato un accordo di fusione in contanti e azioni del valore di 26 miliardi di dollari, debito compreso, operazione che crea una compagnia petrolifera e del gas valutata oltre 50 miliardi di dollari.

Diamondback ha annunciato la transazione che vuol dire creare il più grande produttore di petrolio puro nel giacimento di scisto del Permiano, che si trova a cavallo tra il Texas occidentale e il Nuovo Messico. I suoi volumi di petrolio e gas sarebbero dietro Exxon Mobil e Chevron che hanno annunciato recenti accordi.

«Diamondback ha dimostrato di essere un importante operatore a basso costo nel bacino del Permiano negli ultimi 12 anni e questa combinazione ci consente di portare questa struttura di costi su un asset più ampio e di allocare il capitale in una posizione di inventario pro forma più forte», lo ha detto il Ceo di Diamondback Energy Travis Stice in una nota.

L’accordo vede la società combinata pompare 816.000 barili di petrolio equivalente al giorno e sinergie annuali di 550 milioni di dollari, arrivando a oltre 3 miliardi di dollari di valore netto nel prossimo decennio.Diamondback prevede che l’accordo si concluda nel quarto trimestre e che i suoi azionisti deterranno il 60,5% dell’entità combinata, mentre gli azionisti di Endeavour dovrebbero possedere il resto.Le attività di Endeavour si estendono su circa 1.416 chilometri quadrati nella porzione Midland del Permiano.

“Si tratta di un layup in termini di sovrapposizione e adattamento della superficie“, ha affermato Dan Pickering, responsabile degli investimenti di Pickering Energy Partners. La società combinata sostituirà Pioneer Natural Resources, che verrà acquisita da Exxon, come principale produttore esclusivo del Permiano, ha affermato. I produttori del Permiano si stanno consolidando in una corsa per assicurarsi le future scorte di trivellazione e la produzione del principale giacimento petrolifero statunitense. E’ probabile che l’accordo eserciterà ulteriore pressione sulle aziende rimanenti affinché si uniscano per raggiungere una maggiore efficienza e scalabilità, dicono gli analisti. «Ma è improbabile che gli accordi futuri corrispondano alle dimensioni degli accordi di scisto del Permiano negli ultimi mesi – ha affermato Andrew Dittmar, vicepresidente senior della società di analisi dei dati Enverus, che ha escluso qualsiasi offerta concorrente per Endeavour – L’utilizzo di liquidità e azioni da parte di Diamondback consentirà al fondatore di Endeavour Autry Stephens e alla sua famiglia di mantenere un ruolo di primo piano nella più grande compagnia petrolifera di Midland, Texas, dove hanno sede entrambe le società – ha affermato Dittmar – Il loro inventario di perforazione è di altissima qualità e renderà le società combinate un investimento molto interessante a Wall Street. Immagino che sarà ben accolto dal mercato».

La vendita è avvenuta quasi 45 anni dopo che il petroliere texano Stephens aveva avviato la società che sarebbe diventata Endeavour. Le cui attività si estendono su 1.416 chilometri quadrati nella porzione Midland del bacino del Permiano. Stephens, un ex ingegnere specializzato in valutazioni divenuto più noto grazie alle sue apparizioni nella serie di documentari televisivi Black Gold, ha fatto crescere Endeavour acquisendo la superficie non amata dei suoi concorrenti e riuscendo a estrarre petrolio e gas in modo redditizio. Per ridurre i costi di produzione, Stephens ha creato e utilizzato le proprie società di fracking, costruzioni, autotrasporti e altri servizi.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • petrolio
  • endeavor
  • diamondback energy
  • fusione società

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Politica
27 Giugno 2025
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Lo Sciaà era appoggiato dagli Stati Uniti a loro volta preoccupati dal ritiro del Regno Unito dal Golfo Persico
Guarda ora
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Politica
24 Giugno 2025
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Considerando i movimenti non estremi registrati sui mercati, gli investitori sono effettivamente fiduciosi che questa pace potrebbe continuare
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993