logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Torna a crescere il popolo delle partita iva

Maria Vincenza D'Egidio
12 Febbraio 2024
Torna a crescere il popolo delle partita iva
  • copiato!

Cgia: 5 milioni di effettivi, molte professioni sono in grossa difficoltà. In calo gli artigiani Cresce il popolo delle partite iva, che dopo il 2020, il primo anno della pandemia […]

Cgia: 5 milioni di effettivi, molte professioni sono in grossa difficoltà. In calo gli artigiani

Cresce il popolo delle partite iva, che dopo il 2020, il primo anno della pandemia di Covid torna a aumentare. La platea oggi è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi.

Al 31 dicembre scorso contavamo 5.045.000 lavoratori indipendenti e sebbene il numero sia in leggero aumento rispetto a quattro anni fa va segnalato che rimane ben lontano dai 6,2 milioni che registravamo agli inizi del 2004. Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia, che sottolinea come non tutte le categorie appartenenti al mondo del lavoro autonomo godono di buona salute. Anzi, molte professioni sono in grosse difficoltà, sta diminuendo il numero dei lavoratori autonomi classici, come gli artigiani, i piccoli commercianti e gli agricoltori. Diversamente, sono in espansione le partite Iva senza albo od ordine professionale.

Tra le professioni non regolamentate figurano ad esempio web designer, social media manager, formatori, consulenti agli investimenti, pubblicitari, consulenti aziendali, consulenti informatici, utility manager, sociologi, amministratori di condominio. Il popolo delle partite Iva, con le micro imprese e i loro dipendenti, rappresenta un blocco sociale di oltre 6 milioni di persone che, prima del Covid, produceva quasi 200 miliardi di pil e negli ultimi 40 anni è diventato centrale in molte regioni del Paese, una componente strutturale del nostro sistema economico, soprattutto a Nordest. Il trend positivo registrato dallo stock di lavoratori autonomi in questi ultimi tre anni è sicuramente ascrivibile alla ripresa economica maturata dopo l’avvento della pandemia. Con un pil che nel biennio 2021 e 2022 ha toccato livelli di crescita molto elevati è aumentata l’occupazione e conseguentemente anche quella indipendente.

L’introduzione del regime forfettario per le attività autonome con ricavi e compensi inferiori a 85 mila euro ha reso meno gravoso di un tempo gestire fiscalmente un’attività in proprio. Infine, non è nemmeno da escludere che la crescita numerica di questo settore sia riconducibile anche all’incremento delle false partite Iva. Grazie al boom dello smart working avvenuto in questi ultimi anni, è probabile che le finte siano aumentate, anche se, attualmente, il numero complessivo di queste ultime è stimato attorno alle 500 mila unità. Una soglia già raggiunta una ventina d’anni fa, se nell’ultimo anno il Molise +8,4%, la Liguria +8,2%, la Calabria e l’Emilia Romagna, entrambe con il +5,6% hanno registrato gli aumenti più importanti, per contro l’Abruzzo -4,9%, l’Umbria -5,6%, il Trentino Alto Adige -8,4% e le Marche -10,1% hanno subito le contrazioni più significative. Se la platea dei lavoratori indipendenti negli ultimi anni è tornata a crescere, le attività che costituiscono il cosiddetto lavoro autonomo classico sono in costante diminuzione.

Facendo il confronto tra il 2014 e il 2022, il numero complessivo di artigiani, commercianti e agricoltori è sceso di 495 mila unità. Gli agricoltori sono diminuiti di 33.500 unità, in calo del 7,5%, i commercianti di 203.000 -9,7% e gli artigiani addirittura di quasi 258.500 con un -15,2%. In tutte e tre le categorie i dati includono le posizioni Inps dei titolari dell’azienda, dei soci e dei collaboratori familiari.

Leggi anche: Partite Iva, quasi la metà di quelle aperte è di under 35

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • partite iva
  • aumentano partite iva
  • calo artigiani

Ti potrebbero interessare

Fisco: solo 1 evasore su 8 è una partita Iva
Economia
22 Febbraio 2025
Fisco: solo 1 evasore su 8 è una partita Iva
Per la Cgia di Mestre ci sono in Italia 22,8 milioni di evasori fiscali
Guarda ora
Partite Iva apri e chiudi per evadere: esposto del Codacons
Fisco
25 Agosto 2023
Partite Iva apri e chiudi per evadere: esposto del Codacons
L'associazione passa alle vie di fatto contro "questa pratica truffaldina e contraria ai principi dell'ordinamento tributario italiano" Presentato un esposto…
Guarda ora
Partite Iva: in calo le nuove aperture
Economia
10 Maggio 2023
Partite Iva: in calo le nuove aperture
A livello regionale a subire il calo più ampio è la Basilicata, seguita dalla Sardegna Calo delle nuove partite iva…
Guarda ora
Federcontribuenti: il 50% guadagna meno di 1.100 euro al mese
Lavoro
25 Febbraio 2023
Federcontribuenti: il 50% guadagna meno di 1.100 euro al mese
L'associazione chiede una riforma fiscale urgente e, anziché un reddito di cittadinanza, il reddito universale "Il tasso di occupazione in…
Guarda ora
Mef, in calo le partite Iva aperte nel 2022: -8,7%
Lavoro
10 Febbraio 2023
Mef, in calo le partite Iva aperte nel 2022: -8,7%
SHUTTERSTOCK Stabili le adesioni al regime forfetario 501.500: a tanto ammonta il numero delle partite Iva aperte nel corso del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993