
L’utile netto cresce del 38,3%. Nuovi finanziamenti alle PMI pari a 2,8 miliardi di euro
I risultati al 31 dicembre di Banca Progetto confermano la crescita dei volumi, degli attivi e dell’utile netto. In particolare si registra un totale attivo pari a 8,5 miliardi di euro e un CET 1 Ratio al 17,4%, che si confrontano rispettivamente con un totale attivo di euro 6,7 miliardi di euro, un CET 1 Ratio del 17,2% registrati a fine 2022. L’utile netto è pari a 71,9 milioni di euro, in crescita del 38,3% rispetto ai 52 milioni di euro a fine 2022. I nuovi volumi erogati alle imprese sotto forma di finanziamenti a medio-lungo termine, pari a 2,8 miliardi di euro nel corso del 2023, confermano il trend di crescita strutturale della Banca. Circa l’80% dei finanziamenti nell’anno è stato destinato a finalità di investimento.
L’efficienza operativa della Banca si conferma elevata, con un cost/income ratio al netto degli elementi non ricorrenti pari al 30% circa, in miglioramento rispetto al 34% registrato al 31 dicembre 2022. Nel corso del 2023 è proseguito il forte sviluppo dell’acquisto pro-soluto di crediti IVA delle PMI, con volumi pari a 196 milioni di euro, rispetto ai 97 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (+100% a/a).
Soddisfatto l’ad Paolo Fiorentino (in foto) che ha commentato: «Nel 2023 la Banca ha consolidato il suo percorso di crescita, superando gli 8,5 miliardi di totale attivo, di cui oltre 7 miliardi dedicati alle piccole e medie imprese. Credibilità e fiducia nei nostri confronti sono confermate tanto dagli investitori istituzionali quanto dai risparmiatori privati che, congiuntamente, ci hanno consentito di incrementare la raccolta da impiegare a sostegno dei nostri clienti. La rinnovata certificazione Great Place to Work e la prima adesione all’iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite sono motivo di orgoglio e dimostrano la crescente attenzione della Banca verso le persone e la sostenibilità in generale, temi centrali del nostro modello di business».
Ricordiamo che Banca Progetto è nata in un momento di profonda trasformazione del settore bancario italiano con l’obiettivo di diventare in breve tempo uno dei più rilevanti operatori nel mercato del credito alle famiglie e alle imprese. Con sedi a Milano e Roma e una rete commerciale presente su tutto il territorio nazionale, è specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata.
FOTO: IMAGOECONOMICA