
Nel 2023 il volume delle importazioni ed esportazioni tra Germania e Cina ha raggiunto i 253,1 miliardi di euro. Seguono Usa e Paesi Bassi
La Cina si conferma il principale partner commerciale della Germania nel 2023 quando il volume delle importazioni ed esportazioni ha raggiunto i 253,1 miliardi di euro. A dirlo è l’Ufficio federale di statistica (Stba).
Pur mantenendo il primato la Cina ha visto però diminuire lo scorso anno il valore delle merci importate dalla Germania del 19,2% a quota 155,7 miliardi di euro. Allo stesso tempo le esportazioni tedesche nel Paese asiatico sono scese dell’8,8% a 97,3 miliardi di euro con la conseguenza di un disavanzo commerciale di 58,4 miliardi di euro, il secondo più grande che la Germania registra con la Cina dall’inizio della rilevazione del dato nel 1950, dopo il record di 86,1 miliardi nel 2022. I motivi di questo rallentamento sono la crisi immobiliare cinese, tensioni con gli Stati Uniti e debolezza degli investimenti industriali.
Ma non è finita qui perché secondo i dati dell’Istituto per l’economia tedesca di Colonia gli investimenti diretti della Germania in Cina hanno raggiunto nel 2023 un nuovo massimo di 11,9 miliardi di euro, con un incremento di più del 4% su base annua. E su totale la quota di Pechino è salita nel 2023 al 10,3 per cento, ai massimi dal 2014.
Il secondo partner commerciale della Germania sono gli Stati Uniti, con un interscambio da 252,3 miliardi di euro, mentre il terzo posto va ai Paesi Bassi con un import-export da 214,8 miliardi di euro.
FOTO: SHUTTERSTOCK