
Nel quarto trimestre del 2023 si vedono aumenti tra l’1% e il 15%
Secondo quanto quanto evidenziato dal Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) la domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto registra un andamento positivo.
In particolare nel quarto trimestre del 2023 si vedono aumenti tra l’1% e il 15% nel confronto con i vari periodi del 2022. Analizzando i dati a consuntivo si vedono punte del +23% per i passeggeri sui traghetti (periodo gennaio-ottobre) e del +10% del trasporto ferroviario IC/ICN.
Per quanto riguarda le abitudini di mobilità sono stati circa 36,5milioni gli italiani che si sono spostati quotidianamente con circa 2,5 spostamenti al giorno. I giorni feriali sono quelli che hanno registrato maggiori movimenti (+11%) rispetto ai festivi, anche se si denota un livello interno relativamente eterogeneo. Infatti si va dal 70% in Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna a valori intorno all’80% in Marche, Umbria, Abruzzo e Molise e pari a circa il 75% per le altre Regioni.
FOTO: ANSA/TELENEWS