logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

San Valentino, in aumento i fiori made in Italy: 35 milioni venduti

Maria Vincenza D'Egidio
14 Febbraio 2024
San Valentino, in aumento i fiori made in Italy: 35 milioni venduti
  • copiato!

In questo 2024 il giro d’affari per il giorno degli innamorati si aggira sugli 80 mln di euro Se non sai come dirlo dillo con un fiore, a San Valentino […]

In questo 2024 il giro d’affari per il giorno degli innamorati si aggira sugli 80 mln di euro

Se non sai come dirlo dillo con un fiore, a San Valentino più che mai, e i fiori in questo 2024 parlano soprattutto italiano.

In aumento le vendite made in Italy nel campo dei fiori, buone notizie per i produttori italiani che in particolare quest’anno hanno visto un’impennata notevole nelle vendite. Nel 2024, il giro d’affari per San Valentino, il giorno degli innamorati, si aggira sugli 80 milioni di euro, con la vendita di circa 35 milioni di fiori.

Pur restando il fiore più venduto il 14 febbraio, la rosa a gambo lungo, quella sopra i 70 cm è rincarata fino agli 8-10 euro al dettaglio, mentre un bouquet misto di fiori Made in Italy si attesta sui 25 euro. Cia, la confederazione italiana agricoltori, stima una maggior vendita di prodotto nazionale, grazie soprattutto ai tipici prodotti coltivati nelle aree a maggior vocazione floricola: Sanremo, Pescia e la provincia di Napoli.

Un bouquet di fiori locali risulta sicuramente più fresco e bello rispetto ai fiori in arrivo da Colombia, Etiopia o Kenya. Questi fiori infatti, provenendo da zone molto calde del pianeta, passano la maggior parte del tempo in celle frigorifere, perdendo così il loro splendore. I nostri fiori Made in Italy vengono, invece, incontro alla sostenibilità ambientale e non subiscono trattamenti indiscriminati con i pesticidi come accade nei Paesi extra-Ue.

Per quanto riguarda i costi al dettaglio delle singole tipologie di reciso, tutti italiani, Cia segnala il prezzo di uno stelo di fresie e garofani a 2,50 euro, mentre le bocche di leone e le gerbere si attestano sui 3 euro, come pure i tulipani italiani, coltivati soprattutto nel napoletano. Leggermente più alto il prezzo del papavero, della calla e dell’anemone 3,5 euro. La strelizia e il lilium costano, invece, circa 4 euro al gambo, mentre il ranuncolo clone di Sanremo si attesta sui 5,5 euro.

Cia ricorda come il settore del fiore reciso italiano sia particolarmente legato, a differenza del Nord Europa, alle ricorrenze come: la festa della mamma, quella della donna, San Valentino e il giorno dei defunti, che rappresentano più del 50 per cento degli acquisti annui di fiori. In Italia il florovivaismo rappresenta il 5 per cento della produzione agricola e conta 27 mila aziende e 100 mila addetti, di cui 20 mila coltivano fiori e piante in vaso e 7 mila sono vivai. Il comparto intero vale 2,5 miliardi di euro, con cinque Regioni che intercettano l’80 per cento della produzione nazionale: la Liguria, che copre il 31 per cento del totale, la Campania con il 16 per cento, la Toscana con il 13 per cento, la Puglia con l’11 per cento e la Sicilia con il 10 per cento, 19 per cento le altre.

Leggi anche Codacons, San Valentino salato e San Valentino, il caro-vita non ferma gli italiani: il 73% va a ristorante. Budget 85 euro a persona

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • san valentino
  • fiori
  • fiori made in italy per san valentino 2024

Ti potrebbero interessare

San Valentino, gli italiani non rinunciano a festeggiare. Spesa media 80 euro
Economia
14 Febbraio 2025
San Valentino, gli italiani non rinunciano a festeggiare. Spesa media 80 euro
I cioccolatini rimangono il dono preferito
Guarda ora
San Valentino, gli italiani non rinunciano a festeggiare ma il caro-vita morde
Economia
14 Febbraio 2025
San Valentino, gli italiani non rinunciano a festeggiare ma il caro-vita morde
Analisi di Gabriel Debach, market analyst di eToro
Guarda ora
San Valentino, il ristorante si conferma il luogo preferito dagli “innamorati”
Economia
12 Febbraio 2025
San Valentino, il ristorante si conferma il luogo preferito dagli “innamorati”
Oltre 6 milioni di italiani celebreranno il giorno dedicato agli innamorati cenando in uno degli oltre di 133.000 ristoranti presenti…
Guarda ora
Fuga d’amore last minute per San Valentino? Ecco dove
Tutto e' business
16 Febbraio 2024
Fuga d’amore last minute per San Valentino? Ecco dove
Le top 30 destinazioni nella classifica di Holidu per il weekend degli innamorati E' il weekend più romantico dell'anno con…
Guarda ora
Codacons, San Valentino salato
Economia
13 Febbraio 2024
Codacons, San Valentino salato
Regali, fiori, cene romantiche e cioccolatini: quanto ci costa volerci bene? Caro San Valentino, no non è una lettera per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993