
L’acquisizione pone Renesas in prima linea nelle trattative e negli investimenti nel settore giapponese dei chip, mentre il governo compie sforzi per migliorare la competitività e aumentare la resilienza della catena di approvvigionamento contro gli shock geopolitici
Le azioni di Renesa Electronics crollano dell’1,2% in Borsa dopo che il produttore di chip giapponese ha annunciato un accordo da 5,9 miliardi di dollari per l’acquisto di Altium. L’azienda giapponese di semiconduttori ha infatti dichiarato oggi che acquisirà la società di software quotata a Sydney in un accordo interamente in contanti.
Renesas ha annunciato che pagherà 68,50 dollari australiani per azione, che rappresenta un premio del 33,6% rispetto al prezzo di chiusura di Altium di 51,26 dollari australiani mercoledì.
L’azienda, che produce chip per case automobilistiche come Toyota e Nissan, finanzierà l’accordo con prestiti bancari e liquidità ed ha affermato che l’acquisizione gli consentirà di gestire meglio la progettazione elettronica per i clienti poiché l’attività principale di Altium è la realizzazione di strumenti per la progettazione di circuiti stampati. «Finché rimarremo un produttore di dispositivi tradizionale, saremo solo emarginati», ha detto il CEO di Renesas, Hidetoshi Shibata, in una conferenza stampa.
Altium ha sede negli Stati Uniti ed è quotata in Australia. Ha registrato un fatturato di 263 milioni di dollari nell’anno terminato a giugno con un utile prima di interessi, imposte, deprezzamenti e margine di ammortamento del 36,5%.
L’accordo è stato approvato all’unanimità dal consiglio di amministrazione di entrambe le società, ma il suo completamento è soggetto all’approvazione degli azionisti di Altium, dei tribunali e delle autorità di regolamentazione australiane, ha affermato Renesas. Altium ha rifiutato un’offerta pubblica di acquisto da 3,9 miliardi di dollari nel 2021 da parte della società di software Autodesk come troppo basso.
Si prevede che questo nuovo deal si concluda nella seconda metà dell’anno.
FOTO: SHUTTERSTOCK