
I sondaggi regionali sulla produzione nei distretti di Filadelfia e New York della Federal Reserve sono risultati migliori del previsto per febbraio
Negli Usa le vendite al dettaglio sono crollate dello 0,8% a gennaio, ammontando su base mensile a 700,3 miliardi di dollari, dopo il +0,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,6%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti, che avevano stimato un decremento dello 0,2%. Su anno si è registrato un aumento dello 0,6% dopo il +5,3% di dicembre 2023. Anche escludendo le automobili, le vendite sono scese dello 0,6%, ben al di sotto della stima di un aumento dello 0,2%.
Particolarmente deboli sono state le vendite nei negozi di materiali da costruzione e di giardinaggio, in calo del 4,1%. Le vendite nei negozi vari sono diminuite del 3% mentre i ricambi e i rivenditori di autoveicoli hanno registrato un calo dell?1,7%. Al rialzo, ristoranti e bar hanno registrato un aumento dello 0,7%.
Ci sono state altre buone notizie sul fronte economico, poiché i sondaggi regionali sulla produzione nei distretti di Filadelfia e New York della Federal Reserve sono risultati migliori del previsto per febbraio. L’indagine di Filadelfia ha mostrato un valore di 5,2, in aumento di 16 punti e migliore della stima di -8, mentre l’indagine dell’Empire State per New York era a -2,4. Anche se l’indagine di New York indica ancora una contrazione, si tratta di un dato molto migliore rispetto al -43,7 di gennaio e alla stima di -15. Le indagini misurano la percentuale di aziende che segnalano una crescita, quindi una lettura positiva indica un’espansione.
Aumentano i prezzi import/export a gennaio. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva su mese dello 0,8%, dopo il -0,7% di dicembre (rivisto da un +0%). Su base annua registrano una variazione pari al -1,3%. I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,8% dopo il -0,7% del mese precedente (rivisto da un -0,9%) e contro il -0,1% del consensus. Su anno il dato evidenzia un aumento del 2%.
FOTO: SHUTTERSTOCK