logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Irpef, allo studio del governo la riforma 2025

Maria Vincenza D'Egidio
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
  • copiato!

Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe presto vedere la luce. Come sappiamo, da quest’anno gli scaglioni Irpef […]

Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro

Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe presto vedere la luce. Come sappiamo, da quest’anno gli scaglioni Irpef da quattro sono diventati tre, ma proprio sull’ultimo il governo sta cominciando a fare profonde riflessioni, valutando una possibile sforbiciata all’aliquota degli italiani più benestanti o, in alternativa, un innalzamento della soglia dei redditi a partire dalla quale viene applicata, oggi da 50 mila euro.

Come detto, le modifiche Irpef introdotte quest’anno prevedono l’accorpamento del primo e del secondo scaglione all’aliquota del 23%, con un aumento della detrazione per chi percepisce un reddito da lavoro dipendente e assimilato non superiore a 15 mila euro annui di 75 euro. Come dichiarato dal Consiglio nazionale dei commercialisti al Corriere, “queste modifiche determinano un vantaggio per tutti i contribuenti che dichiarano un reddito sopra i 15 mila, mentre il vantaggio è pari a zero per chi dichiara 15 mila euro. Fino a 28 mila euro cresce fino a 260 euro, che in termini percentuali significa lo 0,93%”.

Il decreto prevede inoltre che per evitare che la riduzione dell’Irpef avvantaggi chi dichiara un reddito più alto, in particolare più di 50 mila euro di reddito, ci sia un taglio alle detrazioni per spese eventualmente applicabili pari esattamente a 260 euro. Ma va detto che questo taglio ha effetto solo per chi dichiara alcuni tipi di detrazioni, mentre chi non le dichiara non perde nulla. In ogni caso, a detta dei commercialisti, “questo si trasforma in un vantaggio secco per tutti i contribuenti che dichiarano più di 240 mila euro di reddito”, poiché impossibilitati per legge ad operare detrazioni per spese e, dunque, il taglio a queste ultime non influisce in alcun modo sui loro redditi rispetto all’anno scorso. Un vantaggio che, in ogni caso, è perlopiù irrisorio in termini percentuali.

Sulla base delle dichiarazioni dei redditi 2022, si può stimare come l’ammontare totale di riduzione Irpef netta assorbita dai circa 2,5 milioni di contribuenti con redditi al di sopra di 50 mila euro, sia pari a 400 milioni di euro, mentre sale a 2 miliardi per i circa 7,5 milioni di contribuenti che dichiarano tra 28 mila e 50 mila euro di reddito. Ai contribuenti con redditi tra i 15 e i 28 mila euro, pari a circa 13,8 milioni di soggetti, vanno gli altri 2 miliardi di euro. Inoltre, il taglio Irpef legato alla modifica dei primi due scaglioni di reddito è uguale per tutte le tipologie di reddito, dipendente, autonomo e da pensione. Ma “solo per il reddito da lavoro dipendente si aggiunge un vantaggio specifico per chi dichiara tra 13.500 e 15 mila euro – evidenziano i commercialisti – grazie all’incremento della detrazione da 1.880 a 1.955 euro”.

A seguito delle modifiche, la no tax area per i lavoratori dipendenti è stata innalzata a 8.500 euro, lo stesso livello previsto per chi dichiara redditi da pensione, mentre per il lavoro autonomo la no tax area è rimasta ferma a 5.500 euro. I commercialisti precisano che “in virtù del trattamento integrativo spettante ai soli lavoratori dipendenti, la no tax area si innalza per loro a poco sopra i 13 mila euro”.

L’aria di un’ulteriore riforma la si intuisce dalle parole del viceministro dell’Economia Maurizio Leo che, intervenendo a inizio febbraio al Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, ha sottolineato come “per gli anni prossimi sicuramente il nostro impegno sarà di riconfermare la riduzione delle aliquote, ma tenendo conto anche che il meccanismo attuale a tre aliquote penalizza le classi medie: quindi vogliamo abbassare la tassazione anche per loro”.

I commercialisti hanno provato a fare una simulazione in base alle possibili novità in decreto. “Una riduzione dell’aliquota dal 35 al 34% determinerebbe una riduzione dell’Irpef, a parità di ogni altra condizione, fino a un massimo di 220 euro per chi dichiara dai 28 ai 50 mila euro di reddito. Il valore sarebbe di un miliardo di euro”, sostengono i commercialisti. Sotto il miliardo il taglio di un punto dell’aliquota superiore: “E’ un vantaggio nullo per chi ha un reddito pari o inferiore a 50 mila euro, mentre è via via crescente per chi dichiara più di 50 mila euro”.

FOTO: ANSA

  • irpef
  • riforma fiscale 2025
  • governo studia nuovo irpef
  • governo studia nuova riforma fisclae

Ti potrebbero interessare

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Fisco
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Fisco
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Fisco
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Lollobrigida: esenzione Irpef agricola prorogata per 2 anni
Economia
13 Febbraio 2024
Lollobrigida: esenzione Irpef agricola prorogata per 2 anni
A coprire l’iniziativa saranno le risorse del fondo per l'attuazione della delega fiscale Il governo ha depositato l'emendamento per l'esenzione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993