logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

L’Italia invecchia. E lo fa più velocemente di tutti

Maria Vincenza D'Egidio
17 Febbraio 2024
L’Italia invecchia. E lo fa più velocemente di tutti
  • copiato!

Eurostat: in Europa, l’età media è alta e la fertilità bassa, il nostro Paese incanutisce a ritmi più serrati Lo sapevamo, si dirà. E’ da anni che questa storia va […]

Una coppia di anziani a passeggio in un giardino

Eurostat: in Europa, l’età media è alta e la fertilità bassa, il nostro Paese incanutisce a ritmi più serrati

Lo sapevamo, si dirà. E’ da anni che questa storia va avanti. Vero, ma ogni volta che, ciclicamente, lo rivediamo scritto nero su bianco con tanto di numeri fa un po’ impressione. E i dati rilasciati in questi giorni da Eurostat, il servizio statistico dell’Unione europea, lo ribadiscono. I numeri ci ricordano ancora una volta che in un’area del mondo, l’Europa, che invecchia velocemente, l’Italia incanutisce più rapidamente di tutti. 

Partiamo da una cifra, giusto per capire meglio: 48,4. E’ l’età mediana della popolazione italiana al primo gennaio 2023. L’età mediana è quel valore che divide, anagraficamente, i residenti in due gruppi uguali, due metà insomma. Da una parte quelli che stanno sopra, più anziani rispetto a quella soglia, dall’altra quelli che stanno sotto, più giovani. Perché fa impressione quel dato? Perché è il più alto di tutti i paesi europei. Di gran lunga. Il Portogallo, che viene subito dopo il Belpaese in questa particolare classifica, si ferma infatti a 47. Questo vuol dire che non solo l’Italia è il Paese con l’età mediana più alta. E’ anche l’unico stato che supera quota 48 ed è pure quasi un anno e mezzo più vecchio del secondo Paese più anziano. 

C’è poi l’accelerazione dell’invecchiamento. Tutti i Paesi europei invecchiano, l’abbiamo detto, ma a velocità diverse. E l’Italia è tra quelli che hanno, si fa per dire, più sprint. Nel 2000 l’età mediana tricolore era 40,1 anni. Vuol dire che è cresciuta di 8 anni in poco più di due decenni. Nello stesso periodo, la Germania è passata da 39,8 a 45,4. E per capire perché l’età mediana dello Stivale è così alta basta guardare alla struttura della popolazione, anche questa recentemente certificata da Eurostat. Insieme al Portogallo, l’Italia è il Paese Ue con la maggiore quota di over 65 rispetto al totale: il 24%, in pratica un residente su quattro. Per fare un paragone, la confinante Francia si ferma a 21, in Irlanda gli ultrasessantacinquenni sono appena il 15 per cento della popolazione, un irlandese su 6. Al contrario non c’è nessun altro stato Ue, a parte Malta, con una fetta di under 19 più esigua della nostra: 17,4%, in Francia sono il 23,5%, in Irlanda il 25,9%.

Questa tendenza, si rivela anche quando dal livello nazionale passiamo a porzioni di territorio più ristrette. Come è lecito aspettarsi, le regioni italiane si distinguono negli indicatori che misurano l’invecchiamento della popolazione. Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Molise, solo per citarne alcune, figurano tra le aree amministrative classificate come NUTS-2 dalla Ue che mostrano la più alta percentuale di over 65 rispetto al totale dei residenti. Dal macro al micro, insomma, il risultato non cambia.

Dunque, il quadro che gli ultimi dati demografici pubblicati da Eurostat disegnano non è nuovo. Anzi, è la variazione di un tema che va avanti ormai da anni, quello di un continente che vira al grigio e di un Paese, l’Italia, che guida la fila. Logico, se queste sono le premesse che le proiezioni della popolazione indichino una sola possibilità: la discesa. Quello che resta da capire è solo quanto ripida sarà. 

Leggi anche Censis, mai così tanti anziani

FOTO: ANSA

  • eurostat
  • italia invecchia più velocemente
  • italia invecchia

Ti potrebbero interessare

Rinnovabili, in Italia rappresentano il 19,5% dei consumi energia
Green
11 Gennaio 2025
Rinnovabili, in Italia rappresentano il 19,5% dei consumi energia
Eurostat: Media Ue al 24,5%, Italia al 18esimo posto. Prima la Svezia
Guarda ora
Occupazione, Sud Italia maglia nera in Ue nel 2023
Lavoro
29 Ottobre 2024
Occupazione, Sud Italia maglia nera in Ue nel 2023
In Campania, Sicilia e Calabria meno della metà della popolazione in età lavorativa era occupata
Guarda ora
Eurostat, Italia ultima per neodiplomati e neolaureati già occupati
Attualita'
22 Settembre 2024
Eurostat, Italia ultima per neodiplomati e neolaureati già occupati
Il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all'80% in 22 paesi dell'Ue. Malta era in testa…
Guarda ora
Lavoro Ue, occupazione in crescita: +0,2% nel secondo trimestre. In Italia è stabile
Lavoro
13 Settembre 2024
Lavoro Ue, occupazione in crescita: +0,2% nel secondo trimestre. In Italia è stabile
L'Estonia, la Lituania e la Repubblica Ceca registrano i maggiori aumenti del tasso di occupazione
Guarda ora
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Economia
3 Settembre 2024
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Migliorano i punteggi per l'Italia sul fronte dell'occupazione, della disoccupazione e sulla povertà di chi lavora che scende sotto il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993