logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

L’estrazione di minerali dai fondi marini “è inevitabile”

Rossana Prezioso
19 Febbraio 2024
L’estrazione di minerali dai fondi marini “è inevitabile”
  • copiato!

La pratica, controversa, potrebbe mettere a rischio interi habitat Secondo quanto affermato dall’autorità di regolamentazione delle Nazioni Unite l’estrazione mineraria in acque profonde “sembra essere inevitabile”. Potrebbe quindi essere imminente, […]

La pratica, controversa, potrebbe mettere a rischio interi habitat

Secondo quanto affermato dall’autorità di regolamentazione delle Nazioni Unite l’estrazione mineraria in acque profonde “sembra essere inevitabile”. Potrebbe quindi essere imminente, purtroppo, una caccia al tesoro che punterà alla ricerca di metalli preziosi che si concentrerà sui fondi degli oceani. La conferma arriva anche dall’Autorità internazionale dei fondi marini, l’ISA, che, istituita 30 anni fa, si occupa di regolare l’estrazione mineraria e le attività correlate «Chiaramente ora stiamo raggiungendo un livello di interesse molto elevato, quindi direi che sì, sembra essere inevitabile».

Michael Lodge, segretario generale dell’ISA, ha dichiarato alla CNBC che «Uno dei principali motori dell’interesse industriale è il potenziale per produrre maggiori quantità di minerali a costi equivalenti o inferiori a quelli che possono essere prodotti sulla terraferma. Questo è il motore commerciale e certamente esiste un vasto potenziale di risorse nei minerali dei fondali marini»

Quella dell’estrazione mineraria in acque profonde è una tecnica controversa dal momento che prevede l’uso di macchinari pesanti per rimuovere minerali e metalli – come cobalto, nichel, rame e manganese – che possono essere trovati in discrete quantità sul fondo dell’oceano. Gli usi finali di questi minerali sono molteplici e comprendono le batterie dei veicoli elettrici, le turbine eoliche e i pannelli solari.

Gli scienziati hanno avvertito che l’impatto ambientale complessivo dell’estrazione mineraria in acque profonde è difficile da prevedere. I gruppi ambientalisti, nel frattempo, affermano che questa pratica non può essere attuata in modo sostenibile e porterà inevitabilmente alla distruzione dell’ecosistema e all’estinzione delle specie.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • minerali

Ti potrebbero interessare

Minerali industriali, il fondo Apollo compra U.S. Silica per 1,85 miliardi di dollari
Senza categoria
26 Aprile 2024
Minerali industriali, il fondo Apollo compra U.S. Silica per 1,85 miliardi di dollari
Transazione interamente in contanti
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993