logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dl Superbonus, ok del Senato. Salvi i lavori con data 31/12

Maria Vincenza D'Egidio
21 Febbraio 2024
  • copiato!

Venti giorni in più per inviare le comunicazioni Via libera definitivo dall’Aula del Senato al decreto Superbonus. Il decreto, approvato a fine anno dal consiglio dei ministri, salva i lavori […]

Venti giorni in più per inviare le comunicazioni

Via libera definitivo dall’Aula del Senato al decreto Superbonus. Il decreto, approvato a fine anno dal consiglio dei ministri, salva i lavori col 110% certificati entro il 31 dicembre scorso e prevede, tra l’altro, un aiuto per i redditi bassi, limitando gli interventi con il bonus barriere architettoniche per evitarne l’uso improprio.

Il provvedimento, approvato senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera il 31 gennaio scorso, diventa quindi legge. Non è stata quindi introdotta alcuna ulteriore forma di proroga. Confermate infatti le misure inserite nel testo approvato dal governo il 28 dicembre scorso. Il contributo per consentire alle famiglie a basso reddito di effettuare nel 2024 i lavori già programmati usufruendo del 110% e la sanatoria che permetterà di evitare la restituzione delle somme a tutti coloro che non hanno completato i lavori entro il 31 dicembre 2023 e non hanno conseguito il miglioramento di due classi energetiche dell’immobile. Per i lavori che saranno effettuati nel 2024 resta la detrazione del 70% prevista a legislazione vigente.

In particolare per tutelare le famiglie economicamente più fragili e consentire loro la conclusione dei cantieri Superbonus 110% che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% al 31 dicembre 2023, il decreto riconosce uno specifico contributo ai cittadini con reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro in relazione alle spese sostenute dal primo gennaio a 31 ottobre 2024. Il contributo sarà erogato, nei limiti delle risorse disponibili, pari a 16,4 miliardi, dall’Agenzia delle entrate, secondo criteri e modalità determinati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.

E’ inoltre prevista la cosiddetta sanatoria in base alla quale non devono essere restituite le somme risultanti negli stati di avanzamento dei lavori effettuati fino al 31 dicembre 2023, anche nel caso in cui, a causa del mancato completamento degli interventi, non sia stato realizzato il miglioramento delle due classi energetiche. Il decreto interviene anche in materia di sismabonus e di bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche restringendone l’applicazione.

Ci saranno venti giorni di tempo in più per cittadini e imprese, come anticipato sopra, che stanno usufruendo degli incentivi in edilizia – dal Superbonus alle altre agevolazioni per ristrutturare gli immobili all’insegna dell’efficientamento energetico e per la protezione antisismica – per inviare le comunicazioni relative allo sconto in fattura e alla cessione del credito in merito ai costi sostenuti nel 2023: si va, infatti, verso lo slittamento del termine del 16 marzo, attraverso un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Ad annunciarlo è il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, dopo aver ricevuto conferme dal ministro e dal viceministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo in merito alle richieste della nostra categoria di rinviare la scadenza che, presumibilmente, sarà fissata nella giornata del 4 aprile prossimo, come riferito all’agenzia di stampa Ansa.

I professionisti avevano invocato già da settimane un’adeguata proroga del termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata, per agevolare una platea innumerevole composta da colleghi, aziende assistite e amministratori di condominio, anche in considerazione dei tempi con cui è stato messo a disposizione il software per effettuare l’adempimento. Grazie alla proroga, come sottolineato, infine, dal consigliere dei commercialisti delegato alla fiscalità Salvatore Regalbuto, ci saranno 20 giorni in più per poter provare ad “individuare al fotofinish soggetti cessionari disponibili ad acquistare i crediti.

Leggi tutta la vicenda Superbonus, dai dettagli alla valutazione negativa del Governo Meloni

FOTO: IMAGOECONOMICA

  • superbonus
  • ok senato dl superbonus
  • salvi lavori data 31/12

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE