logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Confagricoltura, a Bruxelles per definire le proposte all’Ue

Maria Vincenza D'Egidio
24 Febbraio 2024
Confagricoltura, a Bruxelles per definire le proposte all’Ue
  • copiato!

Lunedì assemblea in Ue per semplificazione burocratica, reciprocità regole negli accordi commerciali con Paesi terzi e controlli su importazioni Lunedì 26 febbraio, a Bruxelles, in concomitanza con la sessione del Consiglio […]

Lunedì assemblea in Ue per semplificazione burocratica, reciprocità regole negli accordi commerciali con Paesi terzi e controlli su importazioni

Lunedì 26 febbraio, a Bruxelles, in concomitanza con la sessione del Consiglio Agricoltura della Ue, si terrà l’assemblea di Confagricoltura, chiamata a definire le proposte alle istituzioni dell’Unione per dare risposte efficaci e urgenti ai problemi del settore. In ambito europeo, sottolinea Confagricoltura, l’attenzione è rivolta in particolare alla semplificazione burocratica, alla reciprocità delle regole negli accordi commerciali con i Paesi terzi, ai controlli più efficaci sulle importazioni, al recupero del valore reale degli aiuti diretti della Pac decurtato dall’eccezionale aumento dell’inflazione, alla contrazione dei prezzi.

La prossima scadenza della legislatura non lascia il tempo che sarebbe necessario per la modifica legislativa degli atti di base della Pac. Vanno però individuate strade alternative, perché è indispensabile intervenire al fine di sospendere l’efficacia degli obblighi imposti con la cosiddetta “condizionalità rafforzata” della Pac. La recente deroga relativa alla destinazione non produttiva dei terreni non è sufficiente. Occorre, inoltre, intervenire per alleggerire gli adempimenti previsti per la presentazione delle domande.

«L’assemblea a Bruxelles – prosegue Confagricoltura – è soltanto la prima delle iniziative programmate da Confagricoltura in vista delle elezioni al Parlamento europeo e il successivo insediamento della nuova Commissione. Dovranno, tra l’altro, essere affrontate le questioni poste dal prossimo all’allargamento dell’Unione in termini di risorse finanziarie destinate all’agricoltura, stabilità dei mercati, commercio internazionale, ripartizione del valore aggiunto all’interno delle filiere. Tutti temi che avranno un profondo impatto sul futuro della prossima riforma della Pac dopo il 2027. A proposito di bilancio, è stato detto e scritto molto nelle ultime settimane sulla dimensione delle risorse finanziarie destinate dalla Ue alla Pac che incidono per il 30 per cento sul totale dei pagamenti».

«Grazie al settore agroalimentare europeo – ha dichiarato di recente la presidente della Commissione europea von der Leyen – 450 milioni di persone hanno accesso a cibo sicuro, sano e conveniente. Gli agricoltori della Ue sono la spina dorsale dell’autosufficienza alimentare dell’Europa». La spesa per assicurare questa condizione, che ha assunto valenza strategica alla luce delle tensioni internazionali in atto, corrisponde allo 0,4 per cento del Pil complessivo degli Stati membri. Poco più di un euro al giorno per ogni cittadino dell’Unione. La Ue è anche il primo esportatore al mondo di prodotti agroalimentari.

L’interscambio commerciale di settore con i Paesi terzi ha superato i 60 miliardi di euro lo scorso anno. Le zone rurali, dove vive il 30 per cento della popolazione, coprono l’80 per cento dell’intero territorio dell’Unione europea. Dall’attività agricola, dunque, dipende in larga parte la vitalità sociale ed economica nelle aree extra-urbane e di montagna. «Alla luce di queste cifre – conclude Confagricoltura –, le risorse assegnate alla Pac risultano tutt’altro che eccessive, considerato il ruolo che l’agricoltura svolge a vantaggio della collettività. E non solo per la garanzia degli approvvigionamenti».

Leggi le notizie su Confagricoltura

FOTO: PIXABAY

  • lunedì a bruxelles
  • assemblea ue
  • confagricoltura

Ti potrebbero interessare

Confagricoltura: infortuni in calo nel settore agricolo
Lavoro
14 Novembre 2024
Confagricoltura: infortuni in calo nel settore agricolo
Tra il 2018 e il 2022 l’INAIL ha evidenziato un leggero calo degli incidenti ai dipendenti agricoli
Guarda ora
Giornata mondiale della pasta: Italia leader ma il clima fa crollare produzione grano duro
Economia
25 Ottobre 2024
Giornata mondiale della pasta: Italia leader ma il clima fa crollare produzione grano duro
Confagricoltura: "Rafforzare la filiera per garantire quantità e qualità"
Guarda ora
Confagricoltura: clima, aumento dei costi, perdita del potere d’acquisto minacciano il comparto
Economia
12 Agosto 2024
Confagricoltura: clima, aumento dei costi, perdita del potere d’acquisto minacciano il comparto
In tutto questo un’altra minaccia arriva dalla concorrenza della produzione straniera con qualità e purtroppo anche prezzi inferiori
Guarda ora
Nasce ConfagriBio, per la promozione di prodotti e pratiche biologiche
Impresa
2 Agosto 2024
Nasce ConfagriBio, per la promozione di prodotti e pratiche biologiche
L'Associazione di ConfAgricoltura con presidente Paolo Parisini
Guarda ora
Confagricoltura nomina i tre vicepresidenti
Economia
4 Luglio 2024
Confagricoltura nomina i tre vicepresidenti
Resteranno in carica per i prossimi 4 anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993