logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Multe, da record il 2023. Per gli italiani stangata da 1,5 miliardi

Maria Vincenza D'Egidio
25 Febbraio 2024
Multe, da record il 2023. Per gli italiani stangata da 1,5 miliardi
  • copiato!

I Comuni fanno cassa con gli autovelox. Cittadini hanno pagato il 6,4% in più lo scorso anno rispetto al 2022  Un anno di multe. Nel 2023 gli italiani hanno pagato multe […]

I Comuni fanno cassa con gli autovelox. Cittadini hanno pagato il 6,4% in più lo scorso anno rispetto al 2022 

Un anno di multe. Nel 2023 gli italiani hanno pagato multe per 1,535 miliardi di euro, un vero e proprio boom con una crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente e addirittura del 23,7% rispetto al 2019, prima della pandemia di Covid.

La stangata per i cittadini ha riguardato diverse parti d’Italia, con differenze sostanziali da città a città. Ci sono comuni in cui gli incassi pro capite, quindi rapportati al numero di abitanti, sono superiori ai 100 euro l’anno. 

Per esempio a Firenze la cifra è stata di 198,6 euro e a pagare sono anche molti turisti, a Rieti di 151,3 euro, a Siena di 133,5, a Potenza di 120,7, a Milano di 108,1 e a Padova di 103,2 euro.

Anche al netto dell’inflazione, l’aumento rispetto all’anno pre-Covid è del 6,9%. E’ quanto riporta Il Sole 24 Ore, che parla di “boom di multe” e rielabora i dati appena consolidati dal sistema telematico del ministero dell’Economia, il Siope che censisce tutti i movimenti delle casse nelle pubbliche amministrazioni. Le sanzioni sono una realtà solo del Centro Nord con l’84,3% del totale e crescono soprattutto nei centri medio-piccoli, che registrano aumenti di oltre il 50% sul 2019. Tra le città primeggia Firenze.

Nel dettaglio, secondo i dati riportati, i municipi più piccoli, quelli che non arrivano a 10mila abitanti, hanno incassato lo scorso anno 238,6 milioni di euro, con impennate che in quattro anni viaggiano intorno al +50% per arrivare al +59,7% nella fascia fra 2 e 5mila abitanti. Quando le dimensioni del Comune crescono, i numeri diventano meno vivaci, e il confronto quadriennale indica un +27,3% fra 60mila e 250mila abitanti e una sostanziale stasi +3,3% fra 2019 e 2023 nelle città maggiori, che quindi non hanno tenuto nemmeno il ritmo dei prezzi.

«Già questi dati – scrive il quotidiano – aiutano a inquadrare un primo fenomeno: la spinta maggiore non pare arrivare dai divieti di sosta, fenomeno ovviamente marginale nei centri più piccoli, per cui i riflettori si spostano in particolare sugli autovelox, al centro di polemiche carsiche riesplose nelle ultime settimane con gli atti di vandalismo contro alcuni rilevatori. L’accusa è sempre la stessa, ed è quella rivolta ai piccoli Comuni che farebbero ‘cassa’ con i rilevatori di velocità, e inevitabilmente i dati pro capite si impennano quando un controllo è collocato su una strada molto frequentata nel territorio di un piccolo Comune. E’ il caso per esempio dell’autovelox al Passo di Giau, sulle Dolomiti ampezzane, la cui distruzione a inizio gennaio ha attirato le attenzioni delle cronache nazionali sul tema. – E ancora – L’anno scorso il Comune di Colle Santa Lucia ha incassato alla voce multe 747.094,42 euro, che fanno 2.159 euro per ciascuno dei 346 abitanti del piccolo centro. Si tratta di un dato 83 volte più alto della media nazionale, ma è ovvio che a pagare sono i turisti che si affollano tra Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo e spesso, soprattutto in moto, sfrecciano ben oltre i 50 all’ora del limite previsto su quella strada di montagna. Nelle città maggiori il fenomeno è molto variegato».

La classifica degli incassi pro capite è dominata da Firenze: anche qui sulla statistica pesa la forte presenza di chi non abita nel capoluogo toscano e lo frequenta per ragioni di turismo odi lavoro. 1198,6 euro pro capite sono in linea con il dato del 2022, ma sono il frutto di un balzo dell’85,5% rispetto al 2019, quando Palazzo Vecchio incassò 38,7 milioni contro i 71,8 milioni dello scorso anno. Il dato fiorentino è in controtendenza rispetto a quello delle altre metropoli, che da Milano a Roma hanno registrato l’anno scorso un arretramento sia rispetto al 2022 sia sul 2019 (la flessione rispetto ai due anni di riferimento è dell’11,7 e del 19,1% nella Capitale, e del 3,7% e 12,5% a Milano.

«Bologna – prosegue l’analisi – è al centro in queste settimane delle tensioni con il ministro dei trasporti e leader leghista Matteo Salvini per la sperimentazione dei 30 all’ora, con i suoi 81,5 euro pro capite occupa l’11esimo posto nella classifica dei capoluoghi in termini di incassi per abitante, con un aumento del 12,1% sul 2022 e del 6,8% sul 2019, in una dinamica quindi più moderata rispetto a quella complessiva. Sui dati, che come detto si riferiscono agli incassi effettivi, incide però in modo forte la variabile collegata alla capacità di incassare le multe che si fanno. – prosegue con i dati – Proprio questo è l’aspetto che plasma in modo più forte la geografia delle multe, decisamente concentrata a Nord dove si paga l’84,3% dei verbali; solo il 15,7% è fra Sud e Isole, dove però abita il 34,5% degli italiani. Nel Mezzogiorno la media si oscilla fra i 10,3 euro pro capite delle Isole e i 13 del Sud continentale, cioé circa tre volte sotto i livelli del Centro Nord. I dati delle città aiutano a svelare l’arcano: a Bologna l’anno scorso è stato incassato il 63,7% dei verbali dell’anno, a Milano il 53,6 e a Firenze il 51,9%, mentre lo stesso indicatore crolla al 14% a Napoli e al 12,2% a Palermo».

FOTO: ANSA

  • autovelox
  • multe
  • multe record 2023

Ti potrebbero interessare

Autovelox, bloccato il decreto da inviare a Bruxelles. Salvini: “servono approfondimenti”
Attualita'
24 Marzo 2025
Autovelox, bloccato il decreto da inviare a Bruxelles. Salvini: “servono approfondimenti”
In assenza di norme certe, ora gli automobilisti potrebbero ripiombare nel caos: le multe e i ricorsi saranno ancora valutati…
Guarda ora
Autovelox, come cambiano le regole con il nuovo decreto
Attualita'
28 Maggio 2024
Autovelox, come cambiano le regole con il nuovo decreto
Il provvedimento introduce “regole essenziali” per garantire un uso corretto dei misuratori di velocità. Salvini: “Saranno impiegati soltanto dove effettivamente…
Guarda ora
Autovelox, multe ancora inviate a casa, ma senza foto
Attualita'
9 Marzo 2024
Autovelox, multe ancora inviate a casa, ma senza foto
Il Garante: "Violano la privacy". Le immagini che costituiscono fonte di prova per le violazioni potranno essere richieste in caso…
Guarda ora
Autovelox: in Italia il 10% di tutto il mondo, peggio solo la Russia
Attualita'
24 Febbraio 2024
Autovelox: in Italia il 10% di tutto il mondo, peggio solo la Russia
11.171 su 111.451 sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni stradali di tutto il pianeta sono nel nostro Paese Il 10…
Guarda ora
Italia prima in Europa per… autovelox. Multe per quasi 76 milioni
Attualita'
20 Gennaio 2024
Italia prima in Europa per… autovelox. Multe per quasi 76 milioni
La città con i maggiori incassi da autovelox è Firenze, pari a 23,2 milioni di euro, seguita da Milano (quasi 13 milioni),…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993