
“Non possiamo pensare di guidare il mondo se siamo dipendenti da una manciata di Paesi asiatici per i chip più avanzati”
«Gli Usa produrranno un quinto dei chip logici più avanzati a livello mondiale entro il 2030 e si doteranno di una catena di fornitura nazionale indipendente e completa, dall’estrazione dei materiali grezzi sino al packaging». E’ quanto ha dichiarato la segretaria del Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo, nel corso di un evento organizzato a Washington. «Gli Stati Uniti – ha detto Raimondo – non possono pensare di guidare il mondo se sono dipendenti da una manciata di Paesi asiatici per i chip più avanzati, specie se, come sembra, l’intelligenza artificiale si affermerà come la tecnologia cruciale di questa generazione».
Gli Usa sicuramente sfrutteranno i 39 miliardi di dollari di incentivi per la produzione di semiconduttori previsti dal Chips and Science Act approvato nel 2022. «Pensiamo che il nostro investimento nei chip all’avanguardia, nella produzione di chip logici all’avanguardia, porrà questo Paese sulla strada per produrre circa il 20 per cento mondiale dei chip logici più avanzati entro la fine del decennio», ha continuato Raimondo, ricordando che al momento la percentuale degli Stati Uniti sul totale della produzione mondiale “è pari a zero”.
Gli Stati Uniti stanno pianificando di rafforzare le misure per limitare l’accesso della Cina a semiconduttori avanzati e attrezzature per la produzione di chip. L’obiettivo è impedire a Pechino di ottenere tecnologie all’avanguardia. E’ da tempo che va avanti la battaglia tecnologica tra Usa e Cina che copre il 38% della domanda di assemblaggio, imballaggio e collaudo. Il ché la rende una pedina altrettanto essenziale in tutta la catena. Fornitori esclusivi sul mercato mondiale sono Taiwan (con TSMC) e la Corea del Sud (con Samsung) rispettivamente con il 90% e il 10% delle tecnologie più avanzate. Ma la Cina punta a diventare leader nel settore ed è per questo che sta accelerando gli investimenti per fabbricare autonomamente i propri prodotti.
FOTO: SHUTTERSTOCK