
La società è proprietaria dell’omonimo sito, attraverso il quale svolge attività di comparazione economica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 1.480.000 euro a Supermoney S.p.A. per pratica commerciale scorretta. La società è proprietaria dell’omonimo sito, attraverso il quale svolge attività di comparazione economica di offerte relative, tra l’altro, ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas.
L’attività istruttoria, si legge in una nota, ha consentito all’Autorità di accertare che Supermoney ha diffuso claim privi degli elementi informativi sulle modalità per ottenere i risparmi pubblicizzati e ha definito una classificazione delle offerte commerciali senza precisare i criteri utilizzati. Inoltre la società non ha specificato che l’attività, svolta attraverso il sito comparatore a favore dei propri partner per concludere contratti di energia elettrica e gas di intermediazione, fosse remunerata.
A seguito dell’attività istruttoria dell’Antitrust, Supermoney ha posto fine alle condotte scorrette adottando numerose misure per accrescere la trasparenza informativa sui criteri di classificazione delle offerte e chiarendo che la società svolge attività di intermediazione commerciale a favore di alcuni operatori del settore. La trasparenza delle informazioni rese ai consumatori con riferimento alle offerte di energia elettrica e gas, anche attraverso gli strumenti di comparazione come Supermoney, assume un rilievo significativo, in questa particolare fase di passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, a garanzia di una scelta consapevole.
«Bene, ottima notizia. In un momento così delicato come è quello attuale, con la fine del mercato tutelato, è fondamentale che questi comparatori siano al massimo trasparenti e offrano al consumatore informazioni il più possibile chiare ed esaustive. Ogni conflitto di interessi, poi, va esplicitato – afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori – Per questo comunque abbiamo sempre suggerito ai consumatori di utilizzare il Portale Offerte di Arera, ossia il portale pubblico gestito dall’Authority, che offre le migliori garanzie di terzietà e serietà», conclude Vignola in rappresentanza di UNC, che in maniera puntuale interviene a commento della decisione dell’Antitrust in merito alla pratica commerciale ritenuta scorretta da parte della società che opera nell’offerta, tramite la rete internet, di servizi di consulenza comparativa.
Supermononey è un’azienda nata nel 2010, opera nell’offerta, tramite la rete internet, di servizi di consulenza comparativa, con l’obiettivo di supportare i clienti nella ricerca di prodotti assicurativi, finanziari, energetici, telefonici e tv, e che ha parallelamente sviluppato il progetto editoriale diffuso Blasting News. Con una operazione di scale-up, nel 2013 la Regione Lazio – tramite il fondo di Venture Capital POR FESR 1.3 – ha investito nella startup fino al disinvestimento avvenuto nel 2017.
Oggi Supermoney, con 300 dipendenti e consulenti al servizio della clientela e circa 2 milioni di utenti, è una piattaforma affidabile, sicura e gratuita per chi è alla ricerca dell’offerta migliore tra le tariffe più convenienti disponibili sul mercato.
Leggi anche: Broker italiano Supermoney verso quotazione ad Amsterdam
FOTO: IMAGOECONOMICA