
Santanchè: “Un ulteriore slancio al comparto”
Nella giornata di ieri, il 27 febbraio 2024 è nata ufficialmente Enit Spa, con contestuale nomina di Alessandra Priante nel ruolo di presidente e quelle di Ivana Jelinic e Sandro Pappalardo quali consiglieri di amministrazione. La società in house, sottoposta ai poteri di vigilanza e controllo del ministero del Turismo e di cui è azionista il Mef, potenzierà l’attrattività dell’offerta turistica nazionale.
«La nascita di Enit Spa – ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè – segna un cambio di passo decisivo per snellire le procedure e velocizzare l’attuazione delle politiche di promozione turistica della nostra Nazione. Un nuovo corso che sarà affidato all’esperienza di Alessandra Priante, presidente dal profilo internazionale, e ai consiglieri di amministrazione Ivana Jelinic e Sandro Pappalardo».
Era attesa la nomina come presidente di Alessandra Priante, fino a ieri direttore per l’Europa dell’Unwto, l’agenzia delle Nazioni unite che si occupa di turismo a livello globale. Figura di spicco del settore, Priante è stata anche responsabile delle relazioni internazionali del ministero per i Beni culturali e Turismo e poi del ministero delle Politiche agricole e del Turismo. Origini abruzzesi, da anni vive in Spagna, a Madrid, dove ha sede l’organizzazione che presiede.
Laureata alla Bocconi in Economia aziendale, con due Master di cui un executive MBA alla Luiss, parla 6 lingue ed autrice di numerose pubblicazioni, ha insegnato in varie università italiane. Sul futuro del settore, anche recentemente ha dettato la linea in modo chiaro: «Bisogna mettere il turismo al centro delle decisioni strategiche e delle decisioni politiche. E, in questo senso, l’Italia deve dare il suo contributo assumendo la leadership che merita».
FOTO: ANSA