
L’11 luglio il rilancio dello scalo Costa d’Amalfi con voli low cost su alcune rotte domestiche e in Europa
Il rilancio dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi passa, oltre cha da una serie di lavori di ristrutturazione che termineranno prima dell’estate, anche, naturalmente dall’avvio del maggior numero possibili di voli. Che inizieranno a decollare grazie a Volotea, che ha annunciato l’avvio di quattro collegamenti bisettimanali: due a luglio, per Nantes e Cagliari, rispettivamente dall’11 e dal 13 luglio prossimi, e due a settembre, dal 2, per Catania e Verona.
Anche easyJet, atterra nello scalo della Costiera Amalfitana, e ha reso noto cinque nuove rotte a partire dalla data di apertura dello scalo, ovvero l’11 luglio. Quando decollerà il collegamento trisettimanale per Milano Malpensa, seguito da quelli bisettimanali per Basilea, Ginevra e Berlino, al via il 12 luglio, e Londra Gatwick, il 13. E Ryanair, come solito, sta in attesa, pronta ad accogliere qualsivoglia opportunità. Come sempre sottolinea il suo numero Uno, Michael O’Leary.
L’ingresso di easyJet nel network dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi è stato annunciato a Napoli dall’amministratore delegato della compagnia aerea, Johan Lundgren, congiuntamenente al Ceo di Gesac, Roberto Barbieri.
I nuovi collegamenti saranno inizialmente operati durante la stagione estiva con tre frequenze settimanali per la rotta Milano Malpensa – Salerno e due frequenze settimanali per Londra Gatwick, Basilea, Ginevra e Berlino. Manca solo Ryanair, che non ha mai nascosto interesse a operare sull’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi in aggiunta al programma operativo su Napoli Capodichino.
Gesac, dopo aver vinto nel 2019 il bando per la gestione dello scalo, ha avviato un progetto da 257 milioni di euro, che comprendono anche finanziamenti pubblici per lavori che si prevede finiranno nel 2043. Tra le opere da realizzare c’è un prolungamento della pista d’atterraggio, la costruzione di un nuovo terminal, di piazzole di sosta per gli aerei e di vari altri edifici necessari a un volume di voli molto maggiore rispetto ad oggi. La regione invece investirà altri 150 milioni di euro per potenziare i servizi di trasporto da e verso l’aeroporto, tra cui il prolungamento di 9 chilometri della metropolitana di Salerno, con cinque fermate in più, da terminare nel 2026.
Leggi anche: easyJet decolla verso l’estate: in arrivo 4 nuove rotte internazionali
FOTO: ANSA