logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, Pil rivisto in rialzo nel quarto trimestre: +0,6% su anno. Su trimestre si conferma il +0,2%

Maria Lucia Panucci
5 Marzo 2024
Istat, Pil rivisto in rialzo nel quarto trimestre: +0,6% su anno. Su trimestre si conferma il +0,2%
  • copiato!

A fare da traino sulla crescita annuale sono investimenti, domanda estera netta e spesa delle Amministrazioni Pubbliche. Nel IV trim consumi -0,9% In Italia la crescita tendenziale del Pil è […]

A fare da traino sulla crescita annuale sono investimenti, domanda estera netta e spesa delle Amministrazioni Pubbliche. Nel IV trim consumi -0,9%

In Italia la crescita tendenziale del Pil è rivista a +0,6% nel quarto trimestre 2023 dai +0,5% indicati a gennaio, mentre su trimestre si conferma il +0,2%. E’ quanto rivela l’Istat secondo cui la crescita annuale è spiegata soprattutto dagli investimenti, dalla domanda estera netta e dalla spesa delle Amministrazioni Pubbliche. In particolare si registra un contributo negativo di 0,8 punti percentuali dei Consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private. Per contro, sia gli investimenti fissi lordi sia la spesa delle Amministrazioni Pubbliche hanno fornito un contributo positivo alla crescita del PIL, rispettivamente pari a 0,5 e 0,1 punti percentuali. Positivo anche il contributo della domanda estera netta, che è risultato pari a 0,4 punti percentuali, mentre nullo è stato quello della variazione delle scorte.

Si registrano andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto nell’agricoltura, silvicoltura e pesca e nei servizi, pari a -0,3% e -0,1%, a fronte di una crescita dell’1,1% nell’industria, trainata da una forte crescita nelle costruzioni. Riguardo ai principali aggregati della domanda interna, sono in diminuzione rispetto al trimestre precedente i consumi finali nazionali dello 0,9%, mentre gli investimenti fissi lordi crescono del 2,4%, le importazioni dello 0,2% e le esportazioni dell’1,2%.

Sui consumi Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori ha dichiarato: «dato grave e preoccupante! L’Istat attesta che la spesa delle famiglie residenti ha sottratto ben 0,8 punti percentuali alla crescita del Pil e che rispetto al terzo trimestre il crollo è stato dell’1,4%. L’Italia non può crescere oltre lo zero virgola fino a che le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese, con le tasche svuotate da prezzi che, pur essendo astronomici, non accennano a scendere e da bollette della luce e del gas che, per quanto siano inferiori ai picchi del quarto trimestre 2022, restano bollenti. I consumi delle famiglie residenti rappresentano da sempre circa il 60% del Pil, secondo il dato di oggi il 58,1%. Se le famiglie non spendono, i commercianti non vendono e le imprese non producono. Insomma, o si ridà capacità di spesa alle famiglie, ad esempio riabbassando l’Iva sul gas, o non si va da nessuna parte».

La variazione acquisita per il 2024 è pari a +0,2% dai +0,1% registrati a gennaio.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • istat
  • consumi
  • pil italia
  • economia italia

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993