JD.com supera le stime dei ricavi trimestrali poiché i forti sconti applicati sostengono la domanda da parte dei consumatori alle prese con un’economia in Cina piuttosto incerta. In particolare la società ha registrato un fatturato netto nel periodo ottobre-dicembre 2023 di 306,1 miliardi di yuan (42,52 miliardi di dollari), rispetto alla stima media degli analisti di 300,04 miliardi di yuan. Alcuni analisti ritengono che la popolarità di JD.com tra gli acquirenti attenti ai costi sia cresciuta.
Nello stesso periodo l’azienda ha registrato un utile netto attribuibile agli azionisti di 3,4 miliardi di yuan, in aumento di oltre il 13% rispetto ai 3 miliardi di yuan dell’anno precedente.
Ha anche aumentato il suo programma di buyback annunciando che riacquisterà fino a 3 miliardi di dollari delle sue azioni, comprese le azioni di deposito americane, nei prossimi 36 mesi fino a marzo 2027.
Tutto questo perché l’economica precaria della Cina , l’elevata disoccupazione giovanile ed i salari più bassi per gli impiegati hanno portato i consumatori a stringere sui consumi, spingendo così rivenditori come JD.com ad applicare forti sconti per sostenere le vendite.
Ricordiamo che JD.com è una società cinese di commercio elettronico con sede a Pechino, in Cina, nata nel luglio del 1998.