logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Egitto, minimi storici per la sterlina. E’ crisi valutaria

Maria Vincenza D'Egidio
6 Marzo 2024
  • copiato!

Annuncio shock della banca centrale che alza i tassi di 6 punti

Mai così in basso la sterlina egiziana, che dopo un crollo ai minimi storici fa aprire una crisi valutaria nella terra dei Faraoni. La Banca centrale, a corto di riserve valutarie per sostenere la moneta nazionale, ha convocato una riunione d’urgenza, annunciando che lascerà la sterlina egiziana a un regime di cambi fluttuanti. Il che significa che la moneta viene posta sotto il regime del sistema monetario internazionale, in cui il valore delle valute, nel senso del loro tasso di cambio reciproco, varia su un mercato specializzato. Non sono quindi gli Stati a determinare direttamente i propri tassi di cambio.

L’istituto centrale, nel tentativo di sostenere la lira, ha deciso un aumento dei tassi d’interesse chiave di ben sei punti percentuali al 27,25%, un’operazione shock.

La crisi, con il Cairo in attesa di un prestito multimiliardario dal Fondo monetario internazionale che chiedeva una stretta monetaria per fronteggiare un’inflazione prossima al 30%, ha comunque innescato un crollo del 10% della sterlina egiziana al minimo storico di 36,26 dollari.

L’Egitto indebitato all’inverosimile sta precipitando verso l’abisso finanziario, da oltre un anno anche il presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra averne preso coscienza, almeno nelle dichiarazioni fatte alla stampa, dichiarando una situazione drammatica, con la completa sparizione della classe media egiziana e una soglia di povertà in progressivo avanzamento.

Per la stampa araba il presidente potrebbe perdere anche i suoi sostegni esterni, portando la drammaticità della situazione a livelli ancora più estremi, rifiutando di fatto che la crisi sia strettamente egiziana, e non solo adducibile agli eventi geo politici o alla pandemia del 2020.
A suo dire l’Egitto è vittima della crisi economica globale, prima l’emergenza del coronavirus e il conseguente crollo dei proventi del turismo e poi la guerra in Ucraina.

Nei fatti, la guerra ha avuto un grande effetto sul più grande importatore di grano al mondo. Russi e ucraini, inoltre, rappresentavano prima della guerra un terzo dei turisti in Egitto. Tuttavia, per la maggioranza degli osservatori, come illustri economisti, il paese è «rimasto intrappolato in un ciclo di prestiti che è diventato insostenibile».
Il suo debito è pari all’85,6% della sua economia, secondo l’Fmi.

FOTO: Shutterstock
  • fmi
  • egitto
  • crollo sterlina egiziana
  • crisi valutaria
  • banca centrale egiziana

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
La direttrice generale del Fmi concorda con l'analisi del governatore della BOJ Ueda sull'incertezza economica molto alta a causa dei…
Guarda ora
Economia
11 Febbraio 2025
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Al Summit mondiale dei governi tenutosi a Dubai ha dichiarato che l'economia mondiale è apparsa straordinariamente resiliente nonostante una serie…
Guarda ora
Economia
6 Febbraio 2025
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
L'istituto di credito globale ha avvertito i paesi che le misure protezionistiche, le restrizioni commerciali e la crescente incertezza potrebbero…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Alzato l'outlook degli Usa
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Il capo FMI ritiene che l’incertezza commerciale degli Stati Uniti si aggiunga ai venti contrari. Viene sottolineata la performance economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT