logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi di Suez: +150% il costo del trasporto dell’acciaio

Rossana Prezioso
11 Marzo 2024
Crisi di Suez: +150% il costo del trasporto dell’acciaio
  • copiato!

Molte compagnie preferiscono scegliere tragitti più lunghi che passano dal Capo di Buona Speranza

Continuano e conseguenze della crisi del Mar Rosso e delle tensioni causate dagli attacchi degli Houti alle navi presenti nel Canale di Suez. In questo caso il rialzo verticale è stato registrato sui costi di trasporto dell’acciaio, +150% rispetto al periodo prima della crisi. Il costo del trasporto in navi portacontainer è passato da 1.200 dollari per TEU registrato a dicembre dello scorso anno, ai 3.000 dollari, con picchi di 5.300 registrati tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Un aumento troppo forte per molte compagnie che preferiscono scegliere tragitti più lunghi che passano dal Capo di Buona Speranza con relativo allungamento dei tempi.

Un problema non indifferente se si pensa che la maggior parte dell’acciaio esportato in Italia e in Europa passa dal canale di Suez. India, Cina, Vietnam, Giappone, Taiwan e Corea del sud, nazioni che hanno esportato acciaio in Italia e in Europa, sono tutte nazioni che, per farlo, hanno scelto proprio il Canale di Suez come rotta principale. In particolare è l’India la nazione che, con 1,3 milioni di tonnellate, ha esportato più acciaio in Italia lo scorso anno. Al secondo posto la Cina con 1,1 milioni di tonnellate.

Secondo quanto dichiarato da Gian Pietro Alberti, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Acciai «È stato soprattutto l’effetto speculativo delle compagnie di trasporto, oggi notevolmente ridimensionato, a giustificare gli aumenti visti per tutto il primo mese dell’anno. La situazione continua comunque a essere fortemente volatile e imprevedibile, perché i prezzi dei noli cambiano repentinamente e rendono impossibile ipotizzare l’evoluzione dei costi da un giorno all’altro».

 

FOTO: shutterstock
  • canale di suez

Ti potrebbero interessare

Acciaio, produzione ancora debole a maggio in Italia (-3,5% su base annua)
Economia
18 Giugno 2024
Acciaio, produzione ancora debole a maggio in Italia (-3,5% su base annua)
A maggio le acciaierie nazionali hanno colato 1,9 milioni di tonnellate di acciaio, volume in calo del 3,5% su maggio 2023.…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993