logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Gruppo FS, Ferraris: “Il 2023 anno record con 16 miliardi di investimenti”

Maria Vincenza D'Egidio
11 Marzo 2024
Gruppo FS, Ferraris: “Il 2023 anno record con 16 miliardi di investimenti”
  • copiato!

Ferraris ha accennato a un ambizioso piano assunzioni che prevede l’ingresso di 40 mila nuove figure professionali in dieci anni

Fs Italiane è gruppo da grandi numeri e si conferma sempre di più il primo attore in termini di attuazione del Pnrr.

Pnrr, Ferraris: “Fs è il più grande appaltatore del Paese”
Senza categoria
10 Ottobre 2023
Pnrr, Ferraris: “Fs è il più grande appaltatore del Paese”
Intervenendo da remoto all’International Business Exchange Conference, organizzata a New York, l'ad ha spiegato che, oltre ai 26 miliardi del…
10 Ottobre 2023
  • pnrr
  • fs
Guarda ora

«Il 2023 si è chiuso con 16 miliardi di euro di investimenti segnando un anno record per il Gruppo FS in termini di capacità e sviluppo», ha spiegato l’ad Luigi Ferraris nel corso del suo intervento a Italia genera futuro, organizzato dal Corriere della Sera.

«Siamo beneficiari di grandi investimenti e con il PNRR ci sono stati già assegnatari 24 miliardi di euro dopo la rimodulazione – ha sottolineato il manager, aggiungendo – al 31 dicembre 2023 abbiamo speso 7,7 miliardi di euro, abbiamo un 2024 e un 2025 sfidanti, ma stiamo marciando in linea con i target».

L’ad si è intrattenuto sulla presenza del Gruppo all’estero e sui traguardi del Polo Logistica, diventato ormai, il secondo operatore merci in Germania dopo l’acquisizione di Exploris da parte di TX Logistk. «Abbiamo bisogno di nuova capacità perché il trasporto di merci su rotaia è il 10% ed è molto basso rispetto alla media europea del 20%, rischiamo di congestionarci – commenta Ferraris a proposito della situazione italiana, rimarcando che – gli investimenti nella rete logistica sono l’elemento più critico e che il Paese necessita un numero n di investimenti per collegare porti e aeroporti al reticolo industriale del Paese».

Il numero uno del Gruppo FS ha voluto anche sottolineare il ruolo strategico dell’Italia come hub del Mediterraneo. «Il nostro Paese ha geograficamente un ruolo strategico perché è al centro del Mediterraneo – ha spiegato – Ora stiamo soffrendo per quello che sta succedendo nel Canale di Suez e vediamo già degli effetti sia sul costo del noleggio delle grandi navi, ma anche sulla frequenza e sul numero di traffici e questo si ripercuote in una diminuzione nei volumi di trasferimento. Una volta superata questa crisi saremo nuovamente centrali con i nostri porti e dobbiamo essere centrali attraverso investimenti in infrastrutture che colleghino i nostri porti e aeroporti con il reticolo industriale del Paese e dell’Europa».

Ferraris ha fatto cenno anche ad un ambizioso piano assunzioni che prevede l’ingresso di40mila nuove figure professionali in dieci anni.

«C’è bisogno di risorse specializzate – ha sottolineato – per questo abbiamo lanciato una serie di iniziative insieme ai ministeri competenti per riprendere le scuole professionali, rivalutarle e creare una domanda di tecnici favorendo una combinazione tra scuola e lavoro».

FOTO: Imagoeconomica
  • polo logistica
  • gruppo FS
  • investimenti 2023
  • Ferraris ad Gruppo FS
  • presenza gruppo fs estero

Ti potrebbero interessare

FS, Ferraris: in 10 anni investiremo 125 miliardi sulla rete ferroviaria
Attualita'
13 Luglio 2023
FS, Ferraris: in 10 anni investiremo 125 miliardi sulla rete ferroviaria
Ridotta anche l'età media dei treni merci "dagli attuali 30 a 7 anni" Durante la prima conferenza programmatica di AGENS,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993