logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Adidas, vendite giù in Nord America e continua la svendita dell’inventario Yeezy

Maria Vincenza D'Egidio
13 Marzo 2024
  • copiato!

Ancora giù le vendite di Adidas nel mercato nordamericano, sovraffollato nel 2024, poiché il marchio tedesco di abbigliamento sportivo continua a svendere il suo rimanente inventario Yeezy. Adidas ha confermato che […]

Ancora giù le vendite di Adidas nel mercato nordamericano, sovraffollato nel 2024, poiché il marchio tedesco di abbigliamento sportivo continua a svendere il suo rimanente inventario Yeezy.

Adidas ha confermato che il suo utile operativo nel 2023 è stato pari a 268 milioni di euro sulla base di vendite stabili a valuta neutrale, significativamente al di sopra delle aspettative precedenti mentre la società continua a subire un duro colpo dalla cessazione della sua linea di Yeezy, il rivenditore di calzature. prodotto in collaborazione con il rapper americano Ye, precedentemente noto come Kanye West.

Il primo lotto di scarpe Yeezy messe in vendita da Adidas la scorsa estate, dopo l’interruzione della partnership con Kanye West ha attirato l’attenzione di tantissimi consumatori in giro per il mondo, evitando al colosso dell’abbigliamento sportivo il rischio di subire una grande svalutazione sulle scorte del prodotto ancora detenute. Il Financial Times, specificava che al 2 giugno 2023 la società tedesca aveva ricevuto ordini per un totale di oltre 508 milioni per circa 4 milioni di paia di scarpe da ginnastica, una domanda tale da mettere l’azienda nelle condizioni di non soddisfarne alcune. Per effettuare i propri ordini, i clienti, infatti erano stati chiamati a registrarsi online in anticipo e inviare le proprie richieste per modelli specifici. Il tutto a distanza di mesi da ottobre, mese che aveva segnato la fine della collaborazione tra Adidas e il rapper, oggi noto come Ye, in seguito alla sua pubblicazione sui social di contenuti antisemiti.

Impresa
5 Maggio 2023
Adidas, bilancio trimestrale in calo. Pesa la fine del rapporto con Kanye West
Ricavi in calo dell’1% nel primo trimestre. Previsioni negative per il resto dell'anno. Alcuni investitori fanno causa ad Adidas Bilancio…
5 Maggio 2023
  • adidas
Guarda ora

Tornando alle dichiarazioni odierne Adidas nel quarto trimestre  ha registrato una perdita operativa di 377 milioni di euro. Il consiglio ha proposto un dividendo fisso di 0,70 euro per azione. E le previsioni 2024 indicano che le vendite a valuta neutrale in Nord America scenderanno a un tasso medio a una cifra.  Si prevede anche che registreranno una crescita a metà cifra in tutto il mondo nonostante le persistenti “sfide macroeconomiche e tensioni geopolitiche”, afferma la società.

«Anche se di gran lunga non abbastanza buono, il 2023 si è concluso meglio di quanto mi aspettassi all’inizio dell’anno – ha dichiarato il Ceo Bjørn Gulden in una nota – Nonostante la perdita di molti ricavi di Yeezy e una strategia di vendita molto conservativa, siamo riusciti ad avere ricavi stabili. Ci aspettavamo un risultato operativo sostanzialmente negativo, ma abbiamo ottenuto un utile operativo di 268 milioni di euro».

Adidas stava confermando i risultati preliminari rilasciati alla fine di gennaio , quando annunciò che non avrebbe cancellato la maggior parte del suo inventario Yeezy e avrebbe invece venduto le scarpe rimanenti al prezzo di costo. Il gigante dell’abbigliamento sportivo è stato costretto ad eliminare la linea Yeezy dopo aver interrotto la sua partnership con Ye a causa di una serie di osservazioni antisemite che il rapper ha fatto nel 2022, come ampiamente documentato prima nel testo.

L’Azienda ha affermato che la cessazione di Yeezy ha rappresentato un freno di circa 500 milioni di euro nel confronto anno su anno fino al 2023, sebbene la vendita di parti dell’inventario rimanente nel secondo e terzo trimestre abbia avuto un impatto positivo sulle vendite nette di circa 750 milioni di euro.

«Con un processo di go-to-market e di acquisto molto disciplinato, abbiamo ridotto le nostre scorte di quasi 1,5 miliardi di euro. Ad eccezione degli Stati Uniti, ora disponiamo di scorte sane ovunque – ha affermato Gulden – la società prevede una certa crescita nel primo trimestre del 2024 e un’ulteriore ripresa nella seconda metà dell’anno. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma sono molto fiducioso che siamo sulla strada giusta. Riporteremo nuovamente Adidas. Dateci un po’ di tempo e lo diremo ancora: ce l’abbiamo fatta!», ha detto.

Adidas prevedeva un utile operativo di circa 500 milioni di euro nel 2024, con effetti valutari sfavorevoli che dovrebbero “pesare in modo significativo sulla redditività dell’azienda” a causa degli impatti negativi sia sui ricavi riportati che sullo sviluppo del margine lordo. Oggi le azioni del marchio di abbigliamento sportivo tedesco sono scese dell’1,5% nelle prime operazioni.

«Nonostante una perdita di 58 milioni di euro e un calo del 4,8% del fatturato a 21,4 miliardi di euro nel 2023, gli investitori sono sembrati inizialmente tranquilli. Tuttavia, è seguito un rapido sell-off che ha spinto bruscamente il titolo in territorio negativo – spiega Ben Laidler, Global markets strategist di eToro. – La situazione è particolarmente critica in Nord America, dove viene generato il 28% del fatturato. Gli elevati livelli di scorte e il previsto calo delle vendite continueranno a pesare. I dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di febbraio saranno fondamentali per valutare la forza dei consumatori, soprattutto dopo che a gennaio si è registrato solo un aumento dello 0,6% su base annua, il più basso dal maggio 2020. Adidas rimane fiduciosa che la crescita emergerà in altre regioni, potenzialmente sostenuta da fattori fondamentali. La Cina, che rappresenta il 14% del fatturato, è uscita dalla deflazione dopo quattro mesi e ha fissato un obiettivo di PIL di circa il 5% per il 2024. In Europa, dove viene generato il 38% del fatturato, la Banca Centrale Europea potrebbe abbassare i tassi di interesse a giugno, con potenziali benefici per Adidas e stimoli ai consumi. Adidas conta soprattutto su una forte crescita nella seconda metà dell’anno. Anche se questo momento è ancora lontano, i mercati spesso anticipano gli sviluppi dell’economia reale, di solito con sei-nove mesi di anticipo. Attualmente, l’indice di forza relativa (RSI) si colloca a 56 nella zona neutra, suggerendo che il titolo non è ipercomprato. Un breakout al di sopra del picco di 198 euro potrebbe fissare il prossimo obiettivo a 220 euro. I livelli di supporto chiave includono la media mobile a 50 settimane a 174 euro e il minimo di settembre a 154 euro».
FOTO: Shutterstock
  • adidas
  • adidas vendite giù in nord america
  • svendita inventario yeezy
  • yeezy collaborazione rapper Ye
  • Kanye West rapper

Ti potrebbero interessare

Lavoro
23 Gennaio 2025
Adidas taglierà fino a 500 posti di lavoro nella sede centrale
Il secondo produttore di abbigliamento sportivo al mondo impiega circa 5.800 persone nella città bavarese di Herzogenaurach
Guarda ora
Impresa
18 Ottobre 2024
Adidas, il responsabile delle vendite globali si dimetterà a fine ottobre
Mathieu Sidokpohou, attualmente direttore generale per l'Europa, succederà a Hoeld a partire dal 1° novembre
Guarda ora
Impresa
15 Ottobre 2024
Adidas rivede al rialzo le previsioni per il 2024
Punti di forza della stagione le sue calzature Samba e Gazelle
Guarda ora
Impresa
31 Luglio 2024
Adidas, vendite aumentate in Nord America, escludendo Yeezy
Le scorte si riducono del 18% su base annua e le vendite di abbigliamento sono aumentate grazie ai tornei di…
Guarda ora
Impresa
16 Luglio 2024
Adidas alza guidance dopo un trimestre migliore delle attese
Tra aprile e giugno l’azienda ha confermato ricavi in aumento del 9% toccando i 5,8 miliardi di euro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE