logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Anche il colosso Shell si appresta a ridurre gli impegni ambientali

Maria Vincenza D'Egidio
14 Marzo 2024
  • copiato!

Gli investitori attivisti hanno esercitato pressioni sulle aziende produttrici di combustibili fossili affinché facciano di più per allineare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni con lo storico accordo di Parigi del 2015

Il colosso britannico Shell, prima compagnia petrolifera privata al mondo passa dalle parole ai fatti e si appresta a formalizzare quanto aveva già annunciato in passato tramite il suo amministratore delegato Wael Sawan, ovvero di mettere in pratica l’intenzione di moderare i tagli alle emissioni di carbonio a breve termine, pur mantenendo l’impegno di diventare un’azienda a zero emissioni entro la metà del secolo.

Il percorso di riduzione delle emissioni di Co2 verrà rallentato, quindi, a favore di un uso più prolungato di fonti fossili come petrolio e gas, che stanno garantendo lauti guadagni agli azionisti. L’aggiornamento delle strategie è stato ufficializzato oggi.  Nel suo ultimo aggiornamento sulla strategia di transizione energetica , la compagnia petrolifera e del gas ha dichiarato che ora mira a ridurre l’intensità netta di carbonio derivante dall’uso da parte di terzi dei prodotti che vende dal 15% al ​​20% entro il 2030, rispetto al precedente obiettivo del 20%.

Shell ha dichiarato di aver abbandonato l’obiettivo di una riduzione del 45% entro il 2035, citando “l’incertezza nel ritmo del cambiamento nella transizione energetica”. Gli obiettivi di intensità netta di carbonio sono misurati rispetto a un livello di riferimento delle emissioni nel 2016.

«La nostra attenzione al valore ha portato a uno spostamento strategico del nostro business energetico verso mercati e segmenti selezionati – ha affermato in una nota il Ceo di Shell, Wael Sawan –  Di conseguenza, prevediamo una crescita inferiore nelle vendite di energia nel complesso. Abbiamo aggiornato il nostro obiettivo di intensità netta di carbonio per riflettere questo cambiamento».

L’aggiornamento di Shell arriva mentre le major energetiche europee continuano a modificare i loro piani nella transizione verso tecnologie energetiche pulite. L’anno scorso, la rivale britannica BP aveva dichiarato che l’obiettivo era una riduzione delle emissioni dal 20% al 30% entro la fine del decennio, rispetto al precedente impegno di una riduzione dal 35% al ​​40%. BP, che prevede di diventare una società a zero emissioni entro il 2050, all’epoca dichiarò che era necessario continuare a investire in petrolio e gas per soddisfare la domanda globale.

Gli investitori attivisti hanno esercitato pressioni sulle aziende produttrici di combustibili fossili affinché facciano di più per allineare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni con lo storico accordo di Parigi del 2015 , mentre alcuni hanno esortato le aziende a ridimensionare gli impegni verdi e ad appoggiarsi invece alle attività principali del petrolio e del gas. La combustione di combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas, è il principale motore della crisi climatica.

«Con questa marcia indietro, Shell scommette sul fallimento dell’Accordo di Parigi sul clima che richiede di quasi dimezzare le emissioni in questo decennio – ha affermato Mark van Baal, fondatore del gruppo di azionisti attivisti Follow This – Questo passo indietro elimina ogni dubbio sulle intenzioni della Shell: l’azienda vuole rimanere nel settore dei combustibili fossili il più a lungo possibile – ha detto van Baal – Il consiglio non solo mette in pericolo l’economia globale esacerbando la crisi climatica, ma mette anche a rischio il futuro dell’azienda attraverso interventi politici, innovazione dirompente, asset non recuperabili e responsabilità per i costi del cambiamento climatico».

Gli amministratori delegati di alcune delle più grandi società energetiche del mondo hanno ripetutamente cercato di respingere le critiche, sostenendo che le Big Oil non sono responsabili della crisi climatica e affermando che non è possibile accontentare tutti nella transizione energetica.

Shell ha riaffermato il suo obiettivo di diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2050, un impegno preso per la prima volta nel 2020 sotto il precedente Ceo Ben van Beurden. La società ha inoltre affermato che prevede di spendere dai 10 ai 15 miliardi di dollari per soluzioni a basse emissioni di carbonio non specificate tra il 2023 e il 2025.

Impresa
14 Febbraio 2024
Joao Santos Rosa è il nuovo CEO di Shell Italia E&P S.p.A.
Succede a Marco Marsili Cambio di vertice in casa Shell. Joao Santos Rosa è il nuovo CEO di Shell Italia E&P…
14 Febbraio 2024
  • shell
  • shell italia
Guarda ora

Questa mattina le azioni di Shell erano in rialzo dello 0,7%. Il prezzo delle azioni quotate a Londra è inferiore di circa lo 0,99% da inizio anno.

FOTO: Shutterstock
  • shell
  • shell riduce impegni ambientali
  • Shell attenua tagli alle emissioni
  • pressioni investitori per ridurre impegni ambientali

Ti potrebbero interessare

Impresa
1 Febbraio 2024
Shell, utili rettificati in calo del 29% nel 2023. Pesa il raffreddamento dei prezzi di gas e petrolio
Shell ha annunciato un aumento del 4% del dividendo per azione per il quarto trimestre e ha affermato che nei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE