Continuano a calare i prezzi delle nuove case in Cina. A febbraio sono scesi dell’1,4% su base annua, raddoppiando la caduta del mese precedente, quando il calo era stato pari a -0,7%. È stato l’ottavo mese consecutivo di flessione e il ritmo più ripido da gennaio 2023. Su base mensile il dato è sceso dello 0,3%, dopo il -0,37% precedente. I dati indicano che il settore immobiliare è ancora in crisi.
I prezzi delle case sono scesi in 59 città a febbraio, rispetto alle 56 del mese precedente. Tre delle quattro città di primo livello, tra cui Pechino e Shenzhen, hanno registrato un calo dei prezzi su base mensile lo scorso mese.
Gli analisti hanno attribuito il calo dei prezzi a una stagione lenta e alle interruzioni causate dalla pausa di otto giorni per il Capodanno lunare.
Il settore immobiliare è passato da una crisi all’altra dal 2021, dopo che un giro di vite normativo sull’elevata leva finanziaria degli sviluppatori ha portato a una crisi di liquidità.
Finora, le autorità non hanno lanciato massicci stimoli per sostenere gli sviluppatori, ma hanno invece adottato misure incrementali per rilanciare il settore, ma con effetti limitati.
Lunedì l’ufficio statistico pubblicherà i dati sulle vendite e sugli investimenti immobiliari.