logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mutui, aumenti a +119% e redditi dimezzati, si taglia su sport e cultura

Maria Vincenza D'Egidio
15 Marzo 2024
Mutui, aumenti  a +119% e redditi dimezzati, si taglia su sport e cultura
  • copiato!

Nomisma: 1 famiglia su 4 teme difficoltà per quest’anno

E’ ancora il fronte mutui a preoccupare, anche se in apparenza la situazione sembra essersi tranquillizzata. La morsa dell’inflazione ha leggermente allentato la presa ma l’esposizione delle famiglie italiane a una maggiore fragilità finanziaria prosegue.

Per effetto dei tassi variabili in due anni la rata del mutuo è infatti aumentata anche del 119%.

Fattore che, sommato al calo del reddito disponibile, influisce negativamente sui bilanci familiari, con un quarto dei nuclei che quest’anno potrebbe avere difficoltà a rimborsare le rate e in particolare sul modo in cui vengono spese le somme disponibili, assorbite soprattutto da utenze e generi alimentari a scapito delle spese per tempo libero, attività culturali, attività sportive, abbigliamento e vacanze.

La politica monetaria della Bce rimane orientata alla prudenza e non si accenna, almeno nell’immediato, ad una rapida e sostanziale riduzione del costo del denaro. Nel biennio 2022-2023 i 95 miliardi di mutui erogati, tra nuovi e surroghe, a tassi più elevati rispetto al recente passato hanno fatto quasi raddoppiare il tasso medio delle consistenze, superando il 3%.

Un effetto che è stato accentuato dalla quota di mutui a tasso variabile, che hanno registrato un picco tra settembre 2022 e febbraio 2023, rileva prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home realizzato da Nomisma.

Questa situazione ha portato molte famiglie ad avere problemi con la gestione della rata del mutuo e, dove presenti, con le altre posizioni debitorie. In particolare l’indagine condotta sulle famiglie italiane evidenzia come tra il 50% degli italiani maggiorenni con almeno un finanziamento in corso, una su quattro teme di poter avere difficoltà nel 2024a rispettare regolarmente il rimborso delle rate.

Il rischio default delle famiglie rimane sostanzialmente stabile ma Nomisma prevede per i prossimi anni un significativo deterioramento della qualità del credito, con conseguente aumento delle insolvenze.

Mutui, Fabi: “Tassi triplicati in due anni. Serve taglio Bce per ridare fiato al mattone”
Economia
24 Febbraio 2024
Mutui, Fabi: “Tassi triplicati in due anni. Serve taglio Bce per ridare fiato al mattone”
Sul mercato primi segnali di discesa dei costi di finanziamento, ma il conto dal 2022 resta fortemente negativo Mattone in…
24 Febbraio 2024
Guarda ora

Una situazione, questa, che si rifletterà probabilmente anche sul mercato delle aste, stimate per il 2024 tra le 160mile e le 180mila +12% rispetto al 2023 col valore degli immobili, che però è destinato a dimezzarsi a causa delle tante criticità ed inefficienze di questi procedimenti.

L’Osservatorio della Società Benefit Save Your Home suddivide le famiglie italiane in 4 cluster: le famiglie solide, quelle resilienti, quelle in bilico e quelle insolventi.

Il report, presentato alla Camera, indica come le famiglie che devono sostenere una rata mensile elevata, superiore a 700 euro, tra mutui e credito al consumo, siano passata dal 27% di inizio 2023 al 40% della fine dello stesso anno.

La violenta risalita del costo del denaro in meno di due anni ha generato per questo gruppo di famiglie aumenti della rata mensile, che l’Osservatorio stima compresi tra il 35% ed il 119%, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%.

Nomisma prevede inoltre, nei prossimi mesi, un deterioramento della qualità del credito e aumento delle insolvenze, che si rifletterà probabilmente anche sul mercato delle aste. Le aste nel 2024 saranno, secondo le previsioni, tra le 160mile e le 180mila, in aumento del 12% rispetto al 2023.

«I dati dell’Osservatorio evidenziano una situazione sempre più critica per le famiglie italiane. Per molte, infatti, è in gioco un valore di rango costituzionale: il diritto all’abitazione – commenta Gianfranco Dote, ceo di Save Your Home – 

Per difenderci da questa emergenza vogliamo invitare la politica e gli istituti di credito a considerare nei processi di gestione del credito lo strumento della cartolarizzazione a valenza sociale, che incontra le esigenze delle banche di smaltire i crediti deteriorati con quella degli investitori che possono optare finalmente per una operazione trasparente, etica e ad alto impatto sociale – continua Dote –

Attraverso questo meccanismo è possibile trasformare un debitore incagliato in un consumatore nuovamente solvibile, senza che perda la sua abitazione all’asta, con la garanzia che estingua definitivamente il suo mutuo e concedendo anche la possibilità di essere re-incluso finanziariamente».

FOTO: Shutterstock
  • mutui
  • nomisma
  • mutui triplicati in 2 anni
  • allarme nomisma su rate mutui

Ti potrebbero interessare

Bankitalia: calo tassi mutui per le famiglie al 4,38% su per le imprese
Economia
11 Marzo 2024
Bankitalia: calo tassi mutui per le famiglie al 4,38% su per le imprese
E sui prestiti al consumo nuovo aumento del 10,75%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993