logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cybercrime: Italia nel mirino con oltre 65% di attacchi gravi nel 2023

Maria Vincenza D'Egidio
16 Marzo 2024
  • copiato!

Il 47% sono stati quelli di hacktivism per scopi politici. Il settore più attaccato è stato quello governativo-militare

L’Italia è sempre più nel mirino dei cyber criminali. Nel 2023 gli attacchi gravi sono cresciuti del 65%, mentre nel resto del mondo del 12%; oltre la metà ha avuto conseguenze di gravità critica o elevata. Con uno scenario di guerra sono quasi triplicati a livello globale, il 47% è avvenuto ai danni del nostro Paese, gli attacchi con matrice di hacktivism, ossia l’hackeraggio per scopi politici, sociali o religiosi. Sono i dati del rapporto annuale dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

Il settore più attaccato lo scorso anno è stato quello governativo-militare, con il 19% degli attacchi, un incremento del 50% rispetto al 2022; seguito dal manifatturiero con il 13%, +17% sull’anno precedente. «E’ interessante notare che un quarto del totale degli attacchi rivolti al manufacturing a livello globale riguarda realtà manifatturiere italiane», evidenziano gli autori del rapporto.

In Italia qual è il tipo di attacco informatico più diffuso? Per effetto dell’hacktivism, nel nostro Paese per la prima volta da diversi anni la tecnica di attacco prevalente non è più il malware, ovvero un software progettato per danneggiare o assumere il controllo di un dispositivo elettronico, bensì gli attacchi DDoS. Questi ultimi mettono ko i siti, che rappresentano il 36% del totale degli incidenti del 2023, il valore supera di 28 punti percentuali il dato globale e segna una variazione annua sul totale del 1486%.

FOTO: Ansa
  • italia
  • hacker
  • cybercrime
  • hacktivism

Ti potrebbero interessare

Attualita'
19 Giugno 2023
Cyber: 1.094 attacchi nel 2022 in Italia. Sanità ed energia nel mirino. Il report
Nel 2022 il ransomware (ovvero gli attacchi cyber finalizzati ad ottenere un riscatto, generalmente in criptovalute) si è confermato tra le minacce…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE