logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Antitrust: criticità su PagoPa, la cessione avvenga con una gara

Maria Vincenza D'Egidio
19 Marzo 2024
Antitrust: criticità su PagoPa, la cessione avvenga con una gara
  • copiato!

Per l’Authority serve un’asta competitiva o una procedura che metta a confronto più manifestazioni di interesse

La norma contenuta nel decreto Pnrr che riguarda PagoPA presenta “alcune criticità concorrenziali“. Lo evidenzia l’Antitrust nella memoria sul provvedimento anticipato da Repubblica.

La norma prevede l’ingresso dell’Istituto Poligrafico fino al 51% e di Poste Italiane per la restante quota nel capitale di PagoPA.

Secondo l’Authority, «in una prospettiva di garanzia del mercato e dei diritti degli operatori potenzialmente interessati, l’individuazione del cessionario della quota del 49% dovrebbe avvenire ad esito di un’asta competitiva o comunque di una procedura che valuti e metta a confronto più manifestazioni di interesse».

Da parte sua l’Associazione delle banche italiane critica l’acquisizione del 49% di PagoPa da parte di Poste Italiane, sottolineando «i rischi che venga lesa la parità concorrenziale rispetto agli altri partecipanti bancari e finanziari alla piattaforma.

In una memoria depositata alla commissione bilancio della Camera sul decreto Pnrr, l’Abi rileva come «Poligrafico e Poste eserciterebbero un controllo congiunto sulla piattaforma, mentre Poste potrebbe essere essere favorita nella conoscenza di informazioni di mercato della clientela bancaria degli istituti di pagamento e degli operatori gestori di pubblici servizi (dati quantitativi e comportamenti».

Nel mirino dell’Authority, l’articolo 20 del decreto che prevede l’ingresso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane nel capitale di PagoPA, attraverso l’esercizio del diritto di un’opzione di acquisto rispettivamente in misura non inferiore al 51% per Ipzs e, per la restante quota di partecipazione, per Poste.

«L’Autorità ritiene che la norma di legge presenti alcune criticità concorrenziali sia su un piano generale, con riferimento alla modalità seguita per la cessione al mercato della società pubblica, sia per le specifiche caratteristiche del soggetto cessionario individuato dal legislatore», si legge nella memoria firmata dal presidente Roberto Rustichelli.

«PagoPA si pone quale nodo pubblico dei pagamenti digitali e gode di un significativo, non replicabile vantaggio rispetto a qualunque altra piattaforma venisse costituita dai privati – spiega l’Antitrust, osservando che – l’articolo 20 del decreto-legge, nella misura in cui dispone l’ingresso nel capitale della società pubblica di un operatore di mercato, comporta l’attribuzione in via diretta anche a detto operatore, scelto ad libitum dal legislatore, del privilegio riconosciuto alla piattaforma, con conseguente partecipazione dello stesso alla relativa quota di profitti.

Anche in ragione di ciò, si rende indispensabile l’adozione di modalità trasparenti e non discriminatorie per poter trasferire a un soggetto di mercato parte dei benefici connessi al godimento di un privilegio riconosciuto ex lege».

Specificamente sull’ingresso di Poste nel capitale di Pago PA, si osserva: «Potrebbe sollevare alcune rilevanti problematicità nel funzionamento del mercato, che investono in primis il settore dei pagamenti digitali e poi quello delle notifiche digitali».

«Alla luce delle considerazioni svolte – conclude l’Antitrust – si chiede al legislatore di voler valutare modalità alternative a quella prevista dalla norma che siano idonee ad individuare secondo procedure trasparenti e non discriminatorie un soggetto qualificato, prevedendo altresì adeguati presidi a garanzia della sua neutralità».

In ogni caso, precisa l’Authority, le «operazioni che prevedano la modifica del controllo societario come quella prevista dall’articolo 20 soggiacciono alla disciplina in materia di concentrazioni e devono essere sottoposte al controllo preventivo dell’autorità antitrust competente».

FOTO: Ansa
  • antitrust
  • poste italiane
  • pagopa
  • criticità cessione PagoPa
  • abi critica cessione

Ti potrebbero interessare

Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993