logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Happy Father’s Day: triplicati i congedi parentali

Maria Vincenza D'Egidio
19 Marzo 2024
Happy Father’s Day: triplicati i congedi parentali
  • copiato!

Le nuove aspettative della società: papà positivi e più coinvolti con i figli

C’era una volta la Festa del papà, celebrazione dedicata ai padri e al loro ruolo nella famiglia e nella società, il 19 marzo, festa di San Giuseppe, figura archetipica di capofamiglia che bada soprattutto al sostentamento economico della famiglia col suo lavoro e quindi non si occupa dei suoi bambini direttamente.

Un ruolo che da tempo è cambiato così come sono cambiate le famiglie.

I padri sono più attenti agli aspetti emotivi dei figli ma la società richiede loro una mole di impegno lavorativo elevato e stressante. I bambini hanno bisogno di padri coinvolti per crescere emotivamente più sereni. I nuovi padri lo reclamano con maggiore forza rispetto ai genitori delle generazioni precedenti chiedendo anche maggiori permessi e congedi parentali.

Gli effetti del coinvolgimento paterno e della relazione lavoro-figli sono stati studiati in una corposa ricerca fatta dai ricercatori della University of Illinois, pubblicata i giorni scorsi su Family Relations – Interdisciplinary Yournal of Applied Family Science.

I benefici di essere padri emotivamente coinvolti con i propri bambini sono reciproci, per un effetto spillover riconosciuto dagli psicologi che travasa gli effetti positivi sia ai bebè che ai papà.

Una migliore comunicazione e attività condivise e dunque un maggiore divertimento e soddisfazione derivanti dalle interazioni padre-figlio, potrebbe infatti ridurre i livelli di stress sul lavoro dei papà aumentando la loro motivazione a impegnarsi e migliorando anche la loro soddisfazione lavorativa grazie alla diminuzione dello stress genitoriale.

Insomma i figli che condividono il tempo con i padri danno maggiore forza sul lavoro agli stessi papà, dando loro più equilibrio e serenità. Tutto questo richiederebbe un cambio di passo sulle politiche del lavoro affinché entrambi i genitori abbiano la possibilità di avere modalità di lavoro flessibili, congedi e programmi di supporto, dicono gli autori dello studio.

«Papà meno stressati e più soddisfatti sul lavoro incidono sulla genitorialità positiva, migliorando il rapporto con i loro figli e le loro abilità socio-emotive ma ha anche effetti positivi sul rendimento dei padri nel campo professionale, con migliori risultati e traguardi raggiunti – spiegano gli autori dello studio – Al contrario esperienze lavorative negative per i padri, come turni straordinari e imprevedibili, carichi di lavoro pesanti e orari di lavoro più lunghi, influenzano negativamente le loro interazioni con i figli e limitano la loro disponibilità nei confronti dei propri bambini.

Anche i padri che affrontano una scarsa soddisfazione lavorativa ed esperienze lavorative negative possono essere gravati da stress ed emozioni avverse. Questo è correlato con maggiori problemi socio-emotivi nei più piccoli e con comportamenti più a rischio negli adolescenti, oltre che con un livello più elevato di stress nei padri».

Quale regalo migliore, dunque, per la festa del papà se non quello di un ruolo meno pressante sul lavoro e di un maggiore coinvolgimento con i propri bambini?

Per molti genitori, conciliare i ruoli familiari e lavorativi può essere difficile e, oltre alle madri, ora si guarda anche ai padri che dovrebbero essere sia ‘lavoratori ideali’ così come richiede tradizionalmente la società, che padri coinvolti.

Trovare un equilibrio tra la famiglia e gli altri ambiti della vita, come il lavoro, è un compito impegnativo. I padri che traggono soddisfazione dal proprio lavoro possono avere più energia, risorse, autostima e maggiore autoefficacia per impegnarsi con i propri figli, influenzandone positivamente la crescita socio-emotiva.

Come permettere ai genitori un maggiore coinvolgimento in famiglia?

Lo studio sottolinea le implicazioni in ambito dell’educazione familiare e delle politiche sul posto di lavoro.

«E’ necessario sostenere programmi per entrambi i genitori, non solo per le madri ma coinvolgere attivamente anche i padri, educandoli a conciliare lavoro e famiglia – concludono gli autori dello studio che propongono – nuove iniziative educative familiari che possano includere l’educazione sulla gestione del tempo, sulla gestione dello stress e sulle capacità di sviluppo del bambino ed il ruolo essenziale delle politiche sul posto di lavoro anche in rapporto alle dinamiche familiari e nello sviluppo dei bambini.

Il cambiamento delle aspettative sociali vede padri con nuove esigenze di bilanciare le responsabilità professionali con la partecipazione attiva alla vita familiare. Alla luce di ciò, i luoghi di lavoro devono adottare strategie flessibili e di sostegno che riconoscano il duplice ruolo dei dipendenti come professionisti e genitori.

Politiche favorevoli alla famiglia, come modalità di lavoro flessibili, congedo di paternità e fornitura di strutture per l’infanzia o programmi di assistenza ai dipendenti, possono essere attuate per migliorare il benessere dei genitori e dei loro figli».

Sempre più padri accudiscono i figli appena nati usando i congedi parentali. E a tal proposito Save the Children, in occasione della festa del Papà, rileva il dato. Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è più che triplicato fra il 2013 e il 2022, fa sapere l’Organizzazione.

Il numero dei padri che ricorre al congedo parentale è maggiore nel Nord rispetto al Sud. Il ricorso è più basso anche tra coloro che hanno un reddito alto. Per StC sarebbero necessarie politiche che favoriscano la distribuzione equa dei carichi di cura in famiglia.

Quindi c’era una volta la festa del papà e c’è ancora con padri più positivi e maggiormente accanto ai propri figli. Auguri papà.

FOTO: Shutterstock
  • festa del papà
  • padri più coinvolti con i figli
  • triplicati i congedi familiari
  • coinvolgimento paterno e relazione lavoro-figli
  • studio università illinois

Ti potrebbero interessare

Inflazione e carovita, come cambiano abitudini di lavoro gli italiani
Economia
2 Marzo 2024
Inflazione e carovita, come cambiano abitudini di lavoro gli italiani
Oltre il 70% si sta muovendo per far fronte all'aumento dei prezzi, in particolare la Gen-Z ei Millennials L’inflazione e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993