logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Interscambio Italia-Germania, rallentamento tedesco ha effetti minimi

Maria Vincenza D'Egidio
20 Marzo 2024
Interscambio Italia-Germania, rallentamento tedesco ha effetti minimi
  • copiato!

164,3 miliardi di partnership commerciale per il 2023 (Istat), in calo del 2,5%

La Camera di Commercio Italo-Germanica ha presentato oggi i dati di interscambio commerciale italo-tedesco 2023, con approfondimenti territoriali, settoriali e relativi al contesto internazionale e macroeconomico.

Secondi i dati Istat, la Germania rimane il nostro principale partner economico, sia in termini di export 74,6 miliardi sia di import 89,7 miliardi, con una partnership complessiva che nel 2023 ha raggiunto il valore di 164,3 miliardi. Si rileva così un calo del 3,7% dell’export e dell’1,4% per l’import, con una diminuzione della partnership commerciale pari al 2,5% rispetto al 2022.

Anche per il 2023, il distacco della Germania rispetto al nostro secondo partner commerciale, la Francia, resta netto, con ben 54 miliardi di differenza.

«Pur registrando un calo rispetto al 2022, restiamo in anni globalmente di crescita per la partnership economica italo-tedesca», ha dichiarato il Consigliere Delegato AHK Italien, Jörg Buck.

«Anche in un contesto di recessione, rileviamo come gli anni post-pandemici abbiano dato sempre più evidenza di un rapporto di co-produzione strutturale tra i nostri due Paesi, con risultati ben superiori rispetto ai 127 miliardi del 2019. Il 2023 ci restituisce così il secondo risultato più alto di sempre. Se consideriamo, inoltre, che lo scorso anno l’inflazione è calata rispetto al 2022 e la diminuzione dell’interscambio è stata molto contenuta, possiamo continuare a fare affidamento sulla solidità dei legami commerciali costruiti con la Germania».

Per quanto riguarda i territori, non si rilevano cambiamenti nella gerarchia delle regioni italiane più attive commercialmente con la Germania. La Lombardia continua a svolgere un ruolo di traino: da sempre al primo posto e con un peso che è aumentato negli ultimi anni, anche nel 2023 la regione ha registrato un valore 53,8 miliardi più che doppio rispetto al Veneto e all’Emilia-Romagna, che occupano rispettivamente la seconda e terza posizione con 24,6 e 18,9 miliardi di euro.

L’interscambio è invece più distribuito nel caso dei Länder tedeschi, con valori più omogenei tra i territori. A fare da traino in Germania sono il Baden-Württemberg, che con 31,9 miliardi conferma la prima posizione registrata già nel 2022, la Baviera 29 miliardi e il Nordrhein-Westfalen 26,2 miliardi.

A livello settoriale, si conferma il ruolo fondamentale dei settori da sempre al centro dei rapporti italo-tedeschi. Troviamo al primo posto il chimico farmaceutico, con 25,8 miliardi, seguito dall’automotivecon 25,76 miliardi, dunque in sostanziale parità; al terzo posto i macchinari con 22,33 miliardi, mentre la siderurgia vale complessivamente 21,27 miliardi.

Osserviamo come nel 2023 a crescere sia soprattutto l’automotive: + 14% nell’export e +17% nell’import, trainato tuttavia a livello di volumi soprattutto dall’import +16%. Anche i macchinari registrano crescite considerevoli, del 7% nell’export e del 11,6% nell’import, un aumento che ritroviamo anche nei volumi, dove l’import cresce del 26,7%. Dinamiche più diversificate, invece, per siderurgia e chimico-farmaceutico, dove i cali percentuali del valore non rispecchiano i cali di volume, molto più contenuti.

«I dati dimostrano la strutturalità dei rapporti italo-tedeschi pur nel contesto del rallentamento tedesco», afferma la Presidente di AHK Italien, Monica Poggio.

«Stiamo attraversando una fase di rimodulazione dei nostri sistemi produttivi e la priorità per Italia e Germania sarà portare a termine trasformazioni decisive per coniugare sostenibilità, innovazione e competitività. La prossima legislatura europea sarà quindi fondamentale per rinforzare il mercato interno e proseguire sul percorso di transizione ambientale e di integrazione produttiva europea e i nostri due Paesi possono svolgere un ruolo determinante in questo processo».

FOTO: Shutterstock
  • rallentamento tedesco effetti minimi
  • interscambio italia-germania
  • ahk

Ti potrebbero interessare

Firmato il Piano d’azione Italia-Germania
Economia
22 Novembre 2023
Firmato il Piano d’azione Italia-Germania
"Oggi la cooperazione tra Italia e Germania fa un passo avanti" Un confronto fra le aziende più rappresentative dei due…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993