Partono in c alo oggi le Borse europee tranne Londra in rialzo dello 0,12% (Dax -0,15%, Cac40 -0,31% e Ftse Mib -0,32% a 34.218 punti). In avvio dell’ultima seduta della settimana Deboli anche i futures statunitensi (+0,07% quello sul Dow Jones e +0,05% quello sull’S&P500).
Alle 10 verrà pubblicato l’indice Ifo sulla fiducia delle aziende in Germania a marzo. In agenda anche il Consiglio Europeo a cui partecipa la presidente della Bce, Christine Lagarde. Sul tavolo il delicato dossier sui fondi a Kiev, che potrebbero essere reperiti dal bilancio dell’Unione. Da monitorare anche i numerosi interventi dei banchieri centrali: alle 10 è atteso il discorso di Nagel, alle 11 quello di Holzmann, alle 14:15 quello di Buch, alle 18 quello di Lane, mentre alle 21 è atteso il discorso di Raphael W. Bostic, presidente della Federal Reserve di Atlanta.
Sul valutario il cambio euro-dollaro si attesta a 1,082(da 1,0860 della vigilia). Euro/yen a 163,8 (da 164,75) e dollaro/yen a 151,33 (da 151,69). Ripiegano infine dello 0,6% i prezzi del petrolio sia nel Brent (85,5 dollari) che nel Wti (80,5 dollari), mentre il gas Ttf ad Amsterdam arretra lievemente (-0,27%) a 26,3 euro al MWh. L’oro, dopo aver toccato ieri quota 2.200 dollari, rimane sotto la soglia del record storico.
Sfilza di bilanci oggi: Aton Green Storage, Brioschi, Deodato Gallery, Eurocommercial Properties, Fervi, Gentili Mosconi, Pininfarina, Saccheria F.Lli Franceschetti, Sicily By Car, Tecma Solutions, Mediolanum, Indesit Company, Snai, Compagnia Immobiliare Azionaria, Ei Towers, Maire Tecnimont, Salvatore Ferragamo, Banca Popolare Sondrio, Italmobiliare, Edison, Gas Plus, Softec, Neurosoft.