logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Antitrust sulla fusione degli aeroporti sardi: “Nessun ostacolo alla concorrenza”

Maria Vincenza D'Egidio
3 Aprile 2024
  • copiato!

L’Autorità Garante ha deciso di non avviare l’istruttoria sulla progetto della Camera di Commercio di Cagliari di cedere le quote dello scalo cagliaritano al proprietario di Alghero e Olbia

L’operazione di fusione degli aeroporti sardi può andare avanti. L’Autorità Garante della concorrenza ha deciso di non avviare alcuna istruttoria sul progetto della Camera di Commercio di Cagliari che prevede di conferire alla F2I Ligantia la partecipazione detenuta nella società di gestione Sogaer.

Secondo l’Antitrust, «la concentrazione degli scali sardi non appare idonea a ostacolare in misura significativa la concorrenza effettiva nei mercati interessati e a determinare la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante».

Al termine dell’operazione, il fondo Ligantia deterrà il controllo di tutte e tre le società di gestione aeroportuale dell’isola: Geasar per Olbia Costa Smeralda, Sogeaal per Alghero e Sogaer per Cagliari Elmas.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha, infatti, deliberato di non avviare alcuna istruttoria sul progetto della Camera di Commercio di Cagliari di conferire in Ligantia la partecipazione detenuta nella società di gestione dell’aeroporto di Cagliari nonché eventualmente della partecipazione in Sogaer che sarà detenuta da Fondazione di Sardegna a seguito dell’acquisto della stessa da Banco di Sardegna S.p.A.

Questo a seguito di un aumento di capitale di Ligantia riservato all’ente camerale, che consentirà a quest’ultima di entrare nel capitale di Ligantia con una partecipazione pari al 40,5%. Al termine dell’operazione, Ligantia deterrà il controllo di tutte e tre le società di gestione aeroportual sarde risultando titolare di partecipazioni in Geasar (Olbia-Costa Smeralda) per il 79,79%, in Sogeaal (Alghero- Riviera del Corallo) per il 71,25% e in Sogaer (Cagliari-Elmas) per il 95,7%.

Secondo l’antitrust questa operazione, infatti, “non risulta idonea a produrre effetti anticoncorrenziali nei mercati esaminati, determinando la mera sostituzione di un operatore con un altro“. Inoltre, !in virtù della distinzione tra le catchment area degli aeroporti di Alghero, Olbia e Cagliari, l’operazione non risulta idonea a generare effetti di sovrapposizione orizzontale nel mercato dei servizi relativi alle infrastrutture centralizzate.

Il progetto di fusione ha suscitato diverse polemiche nell’Isola, dove sia la giunta regionale uscente sia Confcommercio Sud Sardegna hanno espresso parere negativo sul progetto. In particolare, mentre i sindacati dei trasporti hanno chiesto chiarezza sull’operazione, la Regione, che è socio di minoranza della Sogaer, ha presentato opposizione al tribunale civile, mentre Confcommercio si è rivolta al Tar, al ricorso si era associata anche la Regione.

 

FOTO: Shutterstock
  • antitrust
  • sardegna
  • aeroporti sardegna
  • antitrust via libera alla fusione aeroporti sardi

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE