logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, inflazione in salita: prezzi al consumo a +1,2% su anno a marzo. Frena il carrello della spesa

Maria Lucia Panucci
16 Aprile 2024
Istat, inflazione in salita: prezzi al consumo a +1,2% su anno a marzo. Frena il carrello della spesa
  • copiato!

Variazione nulla su mese

Non arrivano buone notizie sul fronte economico in Italia visto che risulta in aumento l’inflazione. A marzo il dato, misurato dall’indice dei prezzi al consumo, risale leggermente all’1,2% su base annua dallo 0,8% del mese precedente, ma risulta leggermente al di sotto dell’1,3% indicato nella stima preliminare. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat secondo cui su mese invece la variazione risulta nulla.

A fare da traino è l’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici, sia per la componente regolamentata (da -18,4% a -13,8%) che non regolamentata (da -17,2% a -10,3%). Spingono anche i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+4,5% da +3,8%). Di contro, i prezzi dei prodotti alimentari non lavorati mostrano anche a marzo un rallentamento (+2,6% da +4,4%), così come i prezzi dei Tabacchi (da +2,6% a +1,9%) e dei Beni alimentari lavorati (da +3,4% a +2,8%). Frenano i prezzi del “carrello della spesa” (+2,6% da +3,4%), , come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,8% di febbraio a +2,5%).

A marzo l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile a +2,3%, mentre quella al netto dei soli beni energetici decelera da +2,6% a +2,4%. L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5% per l’indice generale e a +1,2% per la componente di fondo.

«Una stangata di Pasqua che non è certo di buon auspicio per i prossimi ponti del 25 aprile e del 1° maggio. I dati definitivi di marzo confermano i rincari astronomici che colpiscono gli italiani in vacanza – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – In testa alla top ten dei rialzi mensili, infatti, i Voli europei che rispetto a febbraio decollano del 26,7%. Medaglia d’argento per i voli intercontinentali con +8,9% (in media quelli internazionali salgono del 20%). Al terzo posto i Voli nazionali con +7,9%. Insomma, l’intero podio è legato al trasporto aereo. Non va molto meglio per i Pacchetti vacanza internazionali, +3,6% in un solo mese o per Alberghi, motel e pensioni che costano l’1,9% in più rispetto a un mese fa. Anche su base annua i dati sono sconfortanti: Alberghi, motel e pensioni +6,8%, Voli internazionali +7,3%, Pacchetti vacanza nazionali +8,2%, Voli europei +16,5%, Voli nazionali +19,1%, rialzo che li colloca al 4° posto della top ten degli aumenti tendenziali, dopo Gas tutelato (+51%), Olio di oliva (+45,7%), Pere (+20,1%). Insomma, prosegue la speculazione sulla voglia di vacanze degli italiani. Per una coppia con due figli, l’inflazione a +1,2% significa, nonostante il risparmio sulla voce Abitazione ed elettricità pari a 318 euro, un aumento del costo della vita pari a 273 euro su base annua, dei quali ben 233 euro servono solo per far fronte ai rincari del 2,9% di cibo e bevande. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 226 euro, di cui 211 euro in più sono necessari per mangiare e bere. Per una famiglia media sono 168 euro per prodotti alimentari e bevande analcoliche. Il primato alle famiglie numerose con più di 3 figli con un aggravio complessivo pari a 298 euro, +277 soltanto per nutrirsi e dissetarsi».

Positivo invece il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro, che ritiene l’Italia maglia rosa tra i Paesi europei. «L’ultimo aggiornamento sull’inflazione in Italia ha continuato a sorprendere positivamente gli analisti. Infatti, l’ultima volta che il dato ha significativamente superato le aspettative risale al 31 ottobre, quando l’inflazione preliminare ha registrato un aumento dell’1,8%, decisamente superiore rispetto alle previsioni di soltanto lo 0,3%. Da quel momento, le successive undici letture hanno mantenuto questa tendenza, confermando o superando costantemente le aspettative del mercato, con risultati che hanno ripetutamente eguagliato o risultato inferiori alle previsioni anticipate. Nonostante la tendenza rialzista osservata dall’inizio dell’anno, l’inflazione in Italia rimane significativamente più bassa rispetto ai principali partner europei. Con un tasso attuale del 1,2%, è circa la metà rispetto a quello di Germania (2,2%), Francia (2,3%) e dell’intera area euro (2,4%), segnalando un percorso di inflazione gestibile e controllato. A marzo, il settore dei trasporti in Italia ha mostrato una notevole ripresa, con un aumento mensile dello 0,8%. Questo rialzo è stato principalmente trainato dall’aumento dei prezzi nel trasporto aereo, che ha visto un incremento del 26,7% per i voli nazionali e del 20% per quelli internazionali. Oltre al trasporto, le pressioni inflazionistiche si sono manifestate anche nel settore alimentare, dove i rincari sono stati significativi: l’olio di oliva ha registrato un aumento del 45.7%, mentre le pere hanno visto un rialzo del 27%. Il cacao ha riportato un incremento più moderato del 5,6%, nonostante le quotazioni dei futures del cacao si siano attestate vicino ai 11.000 dollari».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • inflazione
  • carrello spesa
  • prezzi consumo

Ti potrebbero interessare

L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
Economia
20 Marzo 2025
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
"Manterremo approccio dipendente dai dati per riportare l'inflazione al 2%"
Guarda ora
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
Economia
17 Marzo 2025
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
La città più virtuosa d'Italia è Lodi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993