logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Stop ai bonus edilizi erogati in automatico: truffe a 15 miliardi

Maria Vincenza D'Egidio
17 Aprile 2024
Stop ai bonus edilizi erogati in automatico: truffe a 15 miliardi
  • copiato!

Direttore Agenzia delle Entrate: “Non tutti i soldi usati per non pagare imposte, il credito inesistente può essere stato acquistato da un cessionario”

Le truffe sui crediti dei bonus edilizi valgono circa 15 miliardi di euro. Di questi 8,6 miliardi hanno riguardato sequestri preventivi, mentre 6,3 miliardi sono stati sospesi e scartati dalla piattaforma di cessione dei crediti da quando è stata attivata. E’ il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che lo riferisce nel corso di un’audizione alla Commissione Finanze del Senato sul decreto Superbonus.

Superbonus, l’onere totale a carico dello Stato supera i 122 miliardi
Economia
8 Aprile 2024
Superbonus, l’onere totale a carico dello Stato supera i 122 miliardi
Oltre 122 miliardi: a tanto ammonta la spesa complessiva a carico dello Stato per le detrazioni maturate per i lavori…
8 Aprile 2024
  • superbonus
  • enea
  • lavori superbonus
Guarda ora

Di fronte ai parlamentari è intervenuto anche il direttore del dipartimento Finanze del ministero dell’Economia, Giovanni Spalletta, affermando che «le misure automatiche di agevolazione, senza una preventiva autorizzazione, non sono più compatibili col nuovo quadro di finanza pubblica e con le nuove regole di governance europea».

Cambiano i bonus edilizi, le novità del 2024
Economia
31 Dicembre 2023
Cambiano i bonus edilizi, le novità del 2024
Cambiano i tetti di spesa massima e, per alcuni, la percentuale di spesa da detrarre L’edilizia, nel 2024, vedrà diverse…
31 Dicembre 2023
  • bonus
Guarda ora

«Non tutti questi miliardi sono stati usati per non pagare le imposte, perché il credito inesistente può essere stato acquistato da un cessionario, per scarsa attenzione o complicità nella frode, per poi usarlo in sede di pagamento delle imposte – ha spiegato Ruffini – La scoperta della frode può però essere avvenuta prima del suo utilizzo, e quindi potrebbe non esserci danno per l’Erario. Ma si tratta di una minima parte».

Rispondendo a una domanda sul possibile coinvolgimento degli enti locali nel controllo dell’effettiva esecuzione delle opere sul territorio, Ruffini ha ricordato che «c’è la compartecipazione dei risultati del recupero evasione che già oggi possono segnalare. In questa prospettiva, essendo un fenomeno che ha interessato tutto territorio nazionale, ci potrebbe essere il coinvolgimento delle autorità locali attraverso ad esempio la polizia locale. In effetti potrebbe essere l’unico modo per innescare un circuito virtuoso, ma serve una norma e noi possiamo contribuire individuando le tipologie di interventi».

«D’ora in poi gli obiettivi di efficientamento energetico, così come il miglioramento del rischio sismico, devono tenere conto degli obiettivi di sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo e della riduzione del debito pubblico sia nelle fasi congiunturali sia in ottica strutturale – ha sottolineato Spalletta – Sotto il profilo strutturale, riteniamo che una complessiva razionalizzazione delle norme in materia di agevolazioni edilizie, e una ridefinizione delle agevolazioni, non possono prescindere da due lezioni frutto della recente esperienza.

In primo lungo gli incentivi fiscali devono essere congegnati evitando aliquote eccessivamente generose e prevedendo limitazioni più stringenti sui massimali di spesa, per ridurre comportamenti opportunistici ed effetti dirompenti. In secondo luogo la trasformazione dei crediti d’imposta in contributi diretti di spesa soggetti a procedure preventive di autorizzazione per accedere ai benefici è oggi raccomandabile per raggiungere il duplice obiettivo del monitoraggio della spesa e di acquisire tempestivamente dati sugli andamenti delle misure. E, quindi, dell’impatto sulla finanza pubblica».

Truffa bonus edilizi, crediti fiscali inesistenti per 40 milioni di euro. 18 indagati tra Milano e Siena
Attualita'
20 Ottobre 2023
Truffa bonus edilizi, crediti fiscali inesistenti per 40 milioni di euro. 18 indagati tra Milano e Siena
Sequestrati cinque alberghi sulla Riviera Romagnola e numerose partecipazioni in aziende del settore turistico ed edile 39,7 milioni di euro:…
20 Ottobre 2023
  • bonus edilizi
  • truffa bonus edilizi
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • agenzia delle entrate
  • bonus edilizi
  • stop bonus edilizi erogati in automatico
  • truffe su crediti edilizi
  • truffe da 15 mld euro

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993