logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Confindustria, per ricucire gli strappi e un vero rilancio Orsini presenta la squadra

Maria Vincenza D'Egidio
18 Aprile 2024
Confindustria, per ricucire gli strappi e un vero rilancio Orsini presenta la squadra
  • copiato!

Tarquini sarà il nuovo dg e Langella al fianco del presidente designato come consigliere diplomatico

Via libera alla nuova squadra del presidente designato di Confindustria, Emanuele Orsini. Il Consiglio Generale di viale dell’Astronomia ha approvato i nomi proposti per il quadriennio 2024-2028 con l’84% delle preferenze: su 132 membri presenti, 110 hanno votato a favore, i contrari sono stati 9 e 13 le schede bianche.

Una maggioranza larghissima per un gruppo che ha l’obiettivo di superare le divisioni che si sono create durante la fase elettorale, caratterizzata da veleni e polemiche. L’obiettivo di Orsini è di rimettere in moto e rilanciale l’associazione, partendo da una forte riorganizzazione interna della macchina.

Confindustria, Orsini designato nuovo presidente con 147 voti a favore
Attualita'
4 Aprile 2024
Confindustria, Orsini designato nuovo presidente con 147 voti a favore
L'elezione avverrà il 23 maggio con l'assemblea dei delegati
4 Aprile 2024
  • confindustria
  • emanuele orsini
  • orsini presidente confindustria
  • elezione assemblea 23 maggio
  • orsini nuovo presidente confindustria con 147 voti
Guarda ora

Sono dieci i vice presidenti elettivi che affiancheranno Orsini, di cui tre confermati: Francesco De Santis, che continuerà il suo impegno su Ricerca e Sviluppo; Maurizio Marchesini che, dopo aver seguito le Filiere e le Medie Imprese, avrà la delega su Lavoro e Relazioni industriali e Stefan Pan, che proseguirà il lavoro svolto in Europa negli scorsi quattro anni in veste di delegato, con la vice presidenza per l’Unione europea e il rapporto con le Confindustrie europee.

Gli altri componenti elettivi della squadra di presidenza sono new entry. Lucia Aleotti arriva dalla Toscana, consigliere di amministrazione della Menarini, a cui andrà la vice presidenza per il Centro Studi. Uno snodo cruciale nella definizione delle strategie di politica economica. Ad Angelo Camilli, a cui Orsini passerà il testimone su Credito, Finanza e Fisco, e a Barbara Cimmino, a capo dell’Innovazione dell’azienda Yamamay, che seguirà l’Export e l’attrazione degli investimenti.

A Vincenzo Marinese sarà affidata la responsabilità dell’Organizzazione e dei rapporti con i territori e le categorie, mentre Natale Mazzuca avrà la delega alle Politiche Strategiche e allo sviluppo del Mezzogiorno. A Marco Nocivelli verrà attribuita l’incarico sulle Politiche industriali e Made in Italy, mentre Lara Ponti si occuperà di Transizione Ambientale e obiettivi ESG, temi centrali nell’agenda di Confindustria. Completeranno la squadra di presidenza i tre vicepresidenti di diritto, Giovanni Baroni, Piccola Industria, Riccardo Di Stefano, Giovani Imprenditori e Annalisa Sassi, Consiglio delle Rappresentanze Regionali.

Confindustria: Garrone si ritira, Orsini verso al presidenza
Attualita'
3 Aprile 2024
Confindustria: Garrone si ritira, Orsini verso al presidenza
Garrone: "Il bene di Confindustria mi impone un passo indietro"
3 Aprile 2024
  • confindustria
  • corsa alla presidenza confindustria
  • garrone si ritira
  • orsini strada libera per elezioni a presidente
Guarda ora

Il nuovo board di Confindustria sarà coadiuvato da cinque delegati: Leopoldo Destro dal Veneto ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo e Riccardo Di Stefano, al quale sarà affidata la delega all’Education. Giorgio Marsiaj, presidente dell’Unione Industriali di Torino, si occuperà di Space Economy, ad Aurelio Regina andrà la delega all’Energia, mentre Mario Zanetti seguirà l’Economia del mare.

«Abbiamo cercato di ricomporre tutte le anime di Confindustria in un modo libero, cercando le competenze – lo dice il presidente designato Emanuele Orsini dopo aver presentato in consiglio generale gli imprenditori che lo affiancheranno nella squadra di presidenza – Abbiamo cercato, come abbiamo dichiarato nella presentazione del programma, di usare tre parole chiave che era quella del dialogo, unità e identità. Ho ascoltato 186 persone per la formalizzazione della squadra, in modo autonomo e quindi siamo riusciti a costruire una squadra per competenze ma, soprattutto, una squadra che sia vicino al mondo associativo, che sappia lavorare insieme perché oggi abbiamo bisogno di lavorare, questa era la priorità».

Il gruppo che guiderà l’associazione di viale dell’Astronomia nel 2024-2028 si avvarrà anche del contributo di tre special advisor: Antonio Gozzi con delega all’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività, Gianfelice Rocca per le Life Sciences e Alberto Tripi per l’Intelligenza Artificiale.

In chiusura del Consiglio il presidente designato Orsini ha ringraziato Raffaele Langella, ambasciatore, per il lavoro svolto in questi mesi, dall’ottobre 2023, annunciando che fino al suo prossimo incarico, sarà al fianco del presidente designato come consigliere diplomatico. Il nuovo direttore generale sarà Maurizio Tarquini, in arrivo da Unindustria Roma. Il primo segnale lanciato da Orsini prima di diventare presidente a tutti gli effetti con il voto dell’assemblea del 23 maggio.

 

FOTO: Ansa
  • confindustria
  • emanuele orsini
  • orsini presidente designato confindustria
  • orsini presenta squadra
  • tarquini nuovo dg
  • langella consigliere diplomatico

Ti potrebbero interessare

Confindustria, Pil rivisto in crescita: +0,9% nel 2024
Economia
17 Aprile 2024
Confindustria, Pil rivisto in crescita: +0,9% nel 2024
La crescita nel 2025 è attesa poco superiore, al +1,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993