logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Imu, la Consulta: non va pagata se l’occupazione abusiva è stata denunciata

Maria Vincenza D'Egidio
19 Aprile 2024
Imu, la Consulta: non va pagata se l’occupazione abusiva è stata denunciata
  • copiato!

Lo ha sancito la Corte Costituzionale, dichiarando l’illegittimità di una norma contenuta nel decreto legislativo del 2011 in materia di federalismo fiscale municipale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale.

La questione è stata sollevata dalla sezione tributaria Corte di cassazione in contrasto con i principi di capacità contributiva, uguaglianza tributaria, ragionevolezza e di tutela della proprietà privata in quanto per gli immobili abusivamente occupati e di cui sia precluso lo sgombero per cause indipendenti dalla volontà del contribuente verrebbe a mancare il presupposto dell’imposta, ossia l’effettivo e concreto esercizio dei poteri di disposizione e godimento del bene.

Secondo la Corte costituzionale, è innegabile che nelle ipotesi in cui un immobile sia stato occupato in esplicito contrasto con la volontà del proprietario il quale si sia anche occupato di denunciare tempestivamente l’accaduto in sede penale, difetti, in relazione all’immobile occupato abusivamente, la capacità contributiva in capo a chi abbia subito impotente la suddetta occupazione, cosicché «si finirebbe per tassare una ricchezza inesistente laddove, invece, ogni prelievo tributario deve avere una causa giustificatrice in indici concretamente rivelatori di ricchezza».

Del resto il legislatore è già intervenuto in questo senso con l’art. 1, comma 81, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, a decorrere dal 1° gennaio 2023, stabilendo che «Sono esenti dall’imposta, per il periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte, gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’Autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale», la Corte costituzionale, con la presente sentenza, è come se avesse esteso retroattivamente la portata di tale norma.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 59, ha dichiarato inoltre ’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge della Regione Calabria 5 ottobre 2007, n. 22. La Corte costituzionale con tale sentenza ha affermato che la disposizione regionale censurata, attribuendo autonomamente la qualifica di agenti contabili ai consiglieri di amministrazione e ai componenti del collegio sindacale, nominati dal Presidente della Regione o dai rappresentanti nelle assemblee sociali, delle società partecipate dalla Regione Calabria, esula dalla competenza del legislatore regionale.

Quest’ultimo può unicamente disciplinare l’assetto organizzativo interno della gestione societaria ed eventualmente gli ambiti della delega di amministratori e sindaci, ma non può anche attribuire loro la qualifica di agente contabile invadendo così la competenza legislativa esclusiva attribuita allo Stato dall’art. 117 Cost. nella materia «giurisdizione e norme processuali».

La questione era stata sollevata dalla Corte dei conti in riferimento agli artt. 3, 103, secondo comma, e 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione in quanto la disposizione censurata avrebbe posto l’obbligo di rendere il conto delle partecipazioni sociali in capo agli amministratori e ai sindaci della società partecipata, quando tale responsabilità andrebbe, invece, posta in capo agli uffici regionali.

La Corte costituzionale, inoltre, ha espresso l’auspicio, in assenza di una disciplina statale organica, che il legislatore statale intervenga nella materia prendendo in adeguata considerazione l’evoluzione della figura e del ruolo dell’agente contabile con particolare riguardo alle partecipazioni societarie degli enti pubblici.

FOTO: Ansa
  • imu non va pagata se occupazione abusiva denunciata
  • consulta
  • imu
  • corte costituzionale

Ti potrebbero interessare

Imu, oggi ultimo giorno per pagare il saldo
Economia
16 Dicembre 2024
Imu, oggi ultimo giorno per pagare il saldo
L'imposta assicura alle casse pubbliche un gettito, fra acconto di giugno e saldo finale, di circa 22 miliardi di euro
Guarda ora
Imu, prima rata gettito da 11 miliardi
Fisco
17 Giugno 2024
Imu, prima rata gettito da 11 miliardi
Pagamento entro oggi 17 giugno. Per Confedilizia, eliminarla su case in affitto a canone concordato
Guarda ora
Imu, la seconda casa costa in media 1.022 euro. Roma la più cara
Economia
13 Giugno 2024
Imu, la seconda casa costa in media 1.022 euro. Roma la più cara
Rapporto Imu 2024 di Uil: 511 euro per l'acconto di giugno, in scadenza il 16, slittato a lunedì 17. Sulla…
Guarda ora
Manovra, cosa cambia per la casa nel 2024. A partire dal Superbonus
Economia
19 Dicembre 2023
Manovra, cosa cambia per la casa nel 2024. A partire dal Superbonus
Imu, affitti brevi, fondi di garanzia sui mutui e disagio abitativo. Oltre, ovviamente, al Superbonus. Cosa ha deciso il governo…
Guarda ora
Tutte le scadenze fiscali della settimana prima di Natale
Fisco
17 Dicembre 2023
Tutte le scadenze fiscali della settimana prima di Natale
Diversi i pagamenti in scadenza, a partire dal saldo Imu e delle prime due rate della rottamazione-quater Il Fisco torna…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993