logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus contro “usa e getta”, meno tasse per chi ricicla

Maria Vincenza D'Egidio
28 Aprile 2024
Bonus contro “usa e getta”, meno tasse per chi ricicla
  • copiato!

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione fino a 10.000 euro per chi non utilizza prodotti monouso e inquinanti

Il bonus contro “usa e getta” diventa operativo, arrivano le istruzioni per ottenere il contributo a fondo perduto sotto forma di credito di imposta. Con decreto interministeriale del 4 marzo 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2024, diventa operativo il credito di imposta in favore delle aziende che limitano l’uso delle plastiche monouso. Il decreto provvede a definire i criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli realizzati in plastica monouso, riportati nelle parti A e B dell’allegato al decreto legislativo istitutivo della misura, Dlgs n. 196/2021.

Il bonus contro “usa e getta” spetta a fronte dell’acquisto di prodotti per alimenti riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile o/e compostabile, certificato secondo la normativa Uni Ee 13432:2002 e, in seconda “posizione” per gli altri beni che riducono la produzione di rifiuti .

Il credito di imposta riconoscibile è pari al 20% della spesa sostenuta, nel limite massimo di spesa riconoscibile di 10.000 euro, nel rispetto dei limiti previsti per il regime di aiuto de minimis. Il contributo è riconosciuto per le spese sostenute dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo istitutivo e quindi a partire dal 2022 e per gli anni di imposta 2022, 2023 e 2024. Nel caso in cui le risorse siano indisponibili a copertura di tutte le richieste, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.

Possono accedere al contributo sotto forma di credito di imposta le imprese che promuovono l’uso di prodotti biodegradabili e riutilizzabili a condizione che: siano regolarmente iscritte nel registro delle imprese; siano iscritte all’assicurazione generale obbligatoria o alle sue forme esclusive e sostitutive oppure alla Gestione separata Inps; non destinatarie di sanzioni interdittive; che non risultino in stato di liquidazione o soggette a procedure di liquidazione.

Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Attualita'
11 Dicembre 2023
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Il risparmio di energia primaria derivante da fonti fossili non consumata grazie al riciclo è stata pari a 56,19 terawattora, grazie al riciclo è…
11 Dicembre 2023
  • riciclo
  • quanto vale il riciclo in italia
Guarda ora

Affinché si possa ottenere il bonus contro “usa e getta” a fronte dell’acquisto di prodotti riutilizzabili o biodegradabili, è necessario che le spese sostenute siano certificate. Non sono ammissibili, ai fini del contributo, le spese per l’acquisto di beni che si configurano unicamente come merce di rivendita operata da imprese del commercio.

Per ottenere l’agevolazione fiscale contro “usa e getta”, sotto forma di credito di imposta, è necessario presentare istanza telematicamente attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). Le istanze sono gestite da Invitalia. Si dovrà però attendere un ulteriore decreto del Mase per conoscere i termini per la presentazione delle domande. Una volta scaduto il termine di presentazione, le domande saranno sottoposte a vaglio da parte del ministero dell’Ambiente tramite l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia. Tra i controlli effettuati vi sono anche quelli relativi al rispetto dei limiti previsti dal regime de minimis.

Terminata l’istruttoria, viene stilata la graduatoria con i beneficiari e i contributi riconosciuti. Una volta comunicati i crediti, gli stessi potranno essere utilizzati in compensazione con il modello F24 trascorsi 10 giorni dalla comunicazione della concessione del credito. Il Mase a comunicare all’Agenzia delle Entrate i crediti riconosciuti ai vari contribuenti e questa, a sua volta, comunica i crediti effettivamente utilizzati al Ministero dell’Ambiente.

FOTO: Shutterstock
  • riciclo
  • mase
  • a chi spetta
  • bonus contro "usa e getta"
  • meno tasse per chi ricicla

Ti potrebbero interessare

L’Italia leader in Europa per tasso riciclo
Economia
13 Dicembre 2024
L’Italia leader in Europa per tasso riciclo
Alto anche il tasso di utilizzo di materia derivate dal riciclo sul totale dei materiali consumati
Guarda ora
Conai, Italia ricicla il 75,3 dei rifiuti da imballaggio
Economia
27 Luglio 2024
Conai, Italia ricicla il 75,3 dei rifiuti da imballaggio
Il dato del 2023, in crescita del 71% rispetto al 2022
Guarda ora
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Attualita'
11 Dicembre 2023
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Il risparmio di energia primaria derivante da fonti fossili non consumata grazie al riciclo è stata pari a 56,19 terawattora, grazie al riciclo è…
Guarda ora
La Ue vuole andare dal riciclo al riuso, ma l’Italia non ci sta
Attualita'
4 Novembre 2023
La Ue vuole andare dal riciclo al riuso, ma l’Italia non ci sta
Una lunga lista di associazioni scrive alla presidente Meloni: "Il nuovo regolamento sul packaging impatterebbe sul 30% del Pil" Una…
Guarda ora
Cosa può diventare una capsula di caffè
Attualita'
4 Giugno 2023
Cosa può diventare una capsula di caffè
Il programma Da Chicco a chicco prevede il recupero e il riciclo delle capsule attraverso diverse fasi Da una capsula…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993