logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Primo Maggio: quest’anno festeggiano 300 mila lavoratori in più

Maria Vincenza D'Egidio
30 Aprile 2024
  • copiato!

Cgia, nel 2024 sono 292mila in più gli occupati in Italia rispetto ad aprile dell’anno precedente. La maggior parte è stata impiegata da piccole aziende

Sarà un buon primo Maggio per circa 300mila lavoratori che quest’anno potranno festeggiare la festa dei lavoratori in Italia. Sì perché rispetto ad aprile dello scorso anno, a febbraio 2024, ultimo dato provvisorio reso disponibile dall’Istat, il numero degli occupati nel Paese è cresciuto di 292mila unità.

Lavoro
17 Aprile 2024
Ocse, l’occupazione rimane a livelli record nel quarto trimestre. Top anche in Italia
Nell'Ocse il tasso di occupazione è al 70,1%, da noi al 62,1%
17 Aprile 2024
  • occupazione
  • ocse
  • occupazione italia
Guarda ora

Lo rende noto l’Ufficio studi della Cgia, ricordando che nell’aprile del 2023 la platea degli occupati presenti in Italia era di 23.481.000 unità, a febbraio di quest’anno, invece, la stessa ha toccato quota 23.773.000.

«Se, a differenza dei dati provvisori, prendiamo in considerazione quelli ufficiali, nel 2023, ricorda l’Istat – spiega la Cgia – la platea degli occupati in Italia ha toccato i 23,6 milioni di unità, 471 mila in più rispetto al periodo pre-Covid, di cui 213 mila hanno interessato il Mezzogiorno che è stata la ripartizione geografica che ha registrato l’incremento percentuale più elevato del Paese +3,5%. Le previsioni, inoltre, ci dicono che lo stock complessivo degli occupati è destinato a crescere ulteriormente, sfiorando i 24 milioni di addetti entro il 2025.

Sempre l’anno scorso –  prosegue l’ufficio studi – abbiamo raggiunto una incidenza dell’84% di coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato 15,57 milioni su 18,54 milioni sul totale dei lavoratori dipendenti. Se confrontiamo il numero di lavoratori dipendenti del 2023 con il posto fisso sempre con lo stesso dato del periodo pre-pandemico, l’aumento è stato di 742 mila unità il +5%».

Infine, il numero dei lavoratori altamente specializzati/qualificati è aumentato nell’ultimo anno del 5,8% (+464 mila), pari al 96,5% dei nuovi posti di lavoro creati nel 2023, mentre rispetto al 2019 la variazione rimane positiva (+2,3%), ma più contenuta rispetto all’anno precedente (+192 mila) con una incidenza del 40,7% sui nuovi posti di lavoro creati in questo ultimo quadriennio.

 

FOTO: Shutterstock
  • studio cgia
  • primo maggio
  • 300mila lavoratori in più in italia
  • dati maggiore occupazione mezzogiorno italia

Ti potrebbero interessare

Impresa
18 Settembre 2021
Cgia, 176 mila imprese a rischio usura
Una impresa su tre di quelle in sofferenza segnalate come insolventi si trova nel Meridione Sono quasi 176.400 le imprese…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA