logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Commissione Ue: Dazi sull’importazione di auto elettriche cinesi

Maria Vincenza D'Egidio
2 Maggio 2024
Commissione Ue: Dazi sull’importazione di auto elettriche cinesi
  • copiato!

Dombrovskis: “I primi passi per adozione di misure e tariffe avverranno prima della pausa estiva”

La famosa indagine anti-dumping sull’importazione di auto elettriche cinesi sta avanzando e sta portando la l’Europa a delle decisioni definitive. A dichiararlo è il vicepresidente della Commissione europea e commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis.

La Commissione dovrebbe imporre dazi provvisori sulle importazioni di nuovi veicoli a batteria provenienti dalla Cina: lo scorso ottobre è stata avviata un’indagine sulla concorrenza relativa ai massicci sussidi statali cinesi che starebbero artificialmente deflazionando i prezzi a scapito dei produttori europei.

Dazi su auto elettriche cinesi? “No comment” della Ue
Economia
19 Giugno 2023
Dazi su auto elettriche cinesi? “No comment” della Ue
Momento delicato in Commissione europea per quanto riguarda il commercio con la Cina. Proprio mentre gli Usa tentano il dialogo…
19 Giugno 2023
  • auto elettriche
  • dazi auto cinesi
  • seagull
Guarda ora

La scadenza legale per l’introduzione di misure provvisorie come tariffe o quote è il 4 luglio, nove mesi dopo l’inizio dell’indagine della Commissione. A propositivo della possibilità di adottare misure provvisorie, Dombrovskis ha risposto: «Ci si può aspettare i prossimi passi prima della pausa estiva – ha affermato – di non essere in grado di preannunciare date specifiche, spiegando che il quadro giuridico sta stabilendo determinate tempistiche che dovremo rispettare».

Dombrovskis ha anche parlato dell’indagine avviata dalla Commissione Ue la scorsa settimana sugli appalti pubblici cinesi per i dispositivi sanitari. «Le aziende europee erano fuori dal mercato degli appalti pubblici dei dispositivi sanitari in Cina – ha dichiarato il commissario – Abbiamo sollevato la questione in varie occasioni e a diversi livelli, anche con le mie controparti cinesi, ma purtroppo non abbiamo visto progressi concreti», ha spiegato.

«L’avvio dell’indagine sui dispositivi medici consentirà all’Ue di avviare un dialogo con la Cina, e se questo produrrà dei risultati, sarà ciò che stavamo cercando di ottenere – ha detto Dombrovskis – O entrambi i mercati sono aperti o entrambi i mercati non sono aperti. Il commissario, inoltre, ha affermato che è ancora fondamentale per l’Ue rimanere aperta, non solo come difensore dell’ordine internazionale basato sulle regole, ma anche per interesse diretto in quanto potenza commerciale globale».

«La Commissione sta diventando più sistematica nella difesa e nell’applicazione del commercio – ha detto Dombrovskis – dopo aver visto i rischi della frammentazione economica globale e della militarizzazione del commercio. La nuova assertività, secondo il commissario, consiste nel difendere i nostri interessi e diritti quando gli altri non rispettano le regole, e credo sia importante che l’Europa abbia a disposizione questi strumenti e sia pronta a usarli se necessario».

 

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • commissione ue
  • commissione ue dazi per importazione auto elettriche cinesi
  • dazi per le auto elettriche cinesi

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993