logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro: 494mila le assunzioni previste dalle imprese a maggio (+5,8%) e 1,6milioni entro luglio

Maria Vincenza D'Egidio
9 Maggio 2024
  • copiato!

Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Buone notizie per le imprese ma soprattutto per chi è in cerca di occupazione perché arriva il Bollettino di Unioncamere con i numeri delle prossime assunzioni. Sono poco meno di 494mila i contratti di assunzione, di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato, programmati dalle imprese a maggio e quasi 1,6 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento della domanda di lavoro di circa 27mila unità rispetto a maggio 2023 (+5,8%) e di quasi 35mila unità sul corrispondente trimestre (+2,2%).

L’industria nel suo complesso programma più di 136mila entrate nel mese e oltre 410mila nel trimestre, con una crescita rispettivamente del 3,5% e del 2,4% rispetto a un anno fa. Le imprese dei servizi sono alla ricerca di 357mila lavoratori nel mese e di circa 1,2milioni nel trimestre, con incrementi rispettivamente del 6,7% e del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Sud e Isole l’area territoriale più dinamica con 140mila contratti attesi.

A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A maggio, il manifatturiero ricerca 85mila lavoratori che salgono a 262mila nel trimestre. Ad offrire le maggiori opportunità di lavoro sono le industrie della meccatronica (22mila contratti da attivare nel mese e 65mila nel trimestre), seguite da quelle della metallurgia (16mila nel mese e 48mila nel trimestre), dell’agroalimentare (12mila nel mese e 45mila nel trimestre) e della moda (10mila nel mese e 29mila nel trimestre). Il comparto delle costruzioni, invece, programma per il mese 51mila entrate e 148mila entrate nel trimestre.

Di rilievo, complice anche l’approssimarsi della stagione estiva, anche la domanda di lavoro della filiera del turismo con 119mila opportunità lavorative offerte nel mese e 405mila nel trimestre maggio-luglio. Molteplici, infine, le opportunità di lavoro offerte dal commercio con 69mila entrate programmate nel mese e 220mila nel trimestre. Seguono i servizi alle persone (circa 53mila contratti nel mese e 188mila nel trimestre) e i servizi operativi di supporto a imprese e persone (39mila nel mese e 125mila nel trimestre).

Si conferma elevato il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: a maggio sono difficili da reperire il 48,2% dei profili professionali ricercati, difficoltà riconducibile prevalentemente alla mancanza di candidati, con circa 238mila posizioni lavorative che rischiano di restare scoperte.

Il Borsino delle professioni riporta tra i profili più difficili da reperire prevalentemente le figure operaie specializzate quali operai addetti a macchinari dell’industria tessile e delle confezioni (il 78,9% è di difficile reperimento), operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (76,9%), fabbri ferrai e costruttori di utensili (76,8%), fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (73,5%). Elevata anche la difficoltà a trovare i candidati adatti per i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (68,5%), i tecnici in campo ingegneristico (64,7%), i tecnici della salute (62,1%) e gli ingegneri (58,8%).

Sostanzialmente stabile rispetto a 12 mesi fa la domanda di lavoratori immigrati pari al 19,7% del totale (97mila assunzioni). La richiesta di manodopera straniera si concentra soprattutto nei servizi operativi di supporto a imprese e persone (il 32,6% delle assunzioni), servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (30,6%), metallurgia (23,4%), costruzioni (23,1%) e turismo (20,2%). A livello territoriale dopo la maggiore vivacità delle imprese del Sud e Isole (+15mila, +11,9%) segue il Nord Ovest (7mila, +5,5%), Centro (3mila, +3,3%) e Nord Est (1,6mila +1,4%).

Sostanzialmente stabile rispetto a 12 mesi fa la domanda di lavoratori immigrati pari al 19,7% del totale (97mila assunzioni). La richiesta di manodopera straniera si concentra soprattutto nei servizi operativi di supporto a imprese e persone (il 32,6% delle assunzioni), servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (30,6%), metallurgia (23,4%), costruzioni (23,1%) e turismo (20,2%). A livello territoriale dopo la maggiore vivacità delle imprese del Sud e Isole (+15mila, +11,9%) segue il Nord Ovest (7mila, +5,5%), Centro (3mila, +3,3%) e Nord Est (1,6mila +1,4%).

Lavoro
11 Marzo 2024
Lavoro, Unioncamere avverte: “al 2028 serviranno fino a 3,6 milioni di occupati”
Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Veneto le regioni che avranno bisogno di più lavoratori
11 Marzo 2024
  • occupati
  • unionacemre
  • reperimento lavoro
  • stock occupazionale
  • andrea prete
Guarda ora
FOTO: Ansa
  • imprese
  • unioncamere
  • unioncamere e ministero del lavoro
  • bollettino sistema informativo excelsior
  • assunzioni maggio
  • assunzioni luglio

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT