logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Previsioni di primavera, l’Ue alza allo 0,9% le attese sul Pil dell’Italia nel 2024

Maria Lucia Panucci
15 Maggio 2024
  • copiato!

La Commissione europea ha confermato la stima di crescita del pil nell’area euro quest’anno allo 0,8% dopo 0,4% nel 2023. Gentiloni: “incertezza globale elevata”

Arrivano buone notizie sul fronte economico italiano visto che la Commissione europea rivede al rialzo le stime di crescita del Pil. Nelle previsioni di primavera, pubblicate oggi, la nostra economia crescerà dello 0,9% nel 2024, mentre dovrebbe attestarsi all’1,1 per cento nel 2025. Nelle stime invernali di febbraio la Commissione aveva previsto una crescita dello 0,7 per cento nel 2024 e dell’1,2 per cento nel 2025.

L’inflazione è attesa nel 2024 all’1,6%, mentre è vista attestarsi all’1,9% nel 2025.

«Nel 2023, il PIL reale è cresciuto dello 0,9 per cento, trainato da una vigorosa espansione della spesa in conto capitale, rappresentata dai consistenti crediti d’imposta per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici residenziali, che hanno continuato a produrre i loro effetti fino alla fine dell’anno – si legge nel rapporto di Bruxelles. – La spesa per consumi delle famiglie e della pubblica amministrazione è aumentata dell’1,2 per cento. Le esportazioni nette hanno fornito un contributo positivo alla crescita, in quanto le esportazioni di beni sono diminuite leggermente meno delle importazioni, mentre il commercio di servizi ha continuato a crescere a un buon ritmo di crescita”, continua il rapporto. Nel 2024, l’attività economica dovrebbe espandersi allo stesso tasso dell’anno precedente e si prevede che gli incentivi governativi agli investimenti nell’edilizia abitativa si allentino, mentre gli investimenti in infrastrutture e attrezzature riprenderanno gradualmente».

La Commissione europea si attende che il rapporto del debito pubblico sul prodotto interno lordo dell’Italia dopo il 137,3% del 2023, salirà al 138,6% nel 2024 e al 141,7% nel 2025. Il rapporto del deficit sul prodotto interno lordo dell’Italia dopo il 7,4% del 2023, secondo le previsioni, scenderà al 4,4% nel 2024, per risalire al 4,7% nel 2025.

La Commissione europea ha confermato la stima di crescita del pil nell’area euro quest’anno allo 0,8% dopo 0,4% nel 2023. Nel 2025 il pil dovrebbe aumentare dell’1,4% (a febbraio prevedeva 1,5%). Per la Ue si stima un +1% quest’anno, in rialzo rispetto a 0,9% stimato in precedenza, 1,6% l’anno prossimo contro 1,7% previsto a febbraio. Il tasso di inflazione nell’area euro è indicato a quota 2,5% nel 2024 dopo 5,4% nel 2023, nella Ue 2,7% dopo 6,4%. Per l’anno prossimo nell’area euro calo al 2,1%, nella Ue al 2,2%.

«L’economia dell’Ue ha registrato una netta ripresa nel primo trimestre, indicando che l’Ue ha girato l’angolo dopo un 2023 molto impegnativo – ha detto Paolo Gentiloni. – Prevediamo una graduale accelerazione della crescita nel corso di quest’anno e del prossimo, poiché i consumi privati sono sostenuti dal calo dell’inflazione, dalla ripresa del potere d’acquisto e dalla continua crescita dell’occupazione. I disavanzi pubblici dovrebbero diminuire a seguito del ritiro di quasi tutte le misure di sostegno all’energia, ma il debito pubblico è destinato ad aumentare leggermente l’anno prossimo, evidenziando la necessità di un consolidamento fiscale, proteggendo al contempo gli investimenti. Le nostre previsioni rimangono soggette a un’elevata incertezza e, con due guerre che continuano a infuriare non lontano da noi, i rischi di ribasso sono aumentati».

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • UE
  • commissione ue
  • pil italia
  • crescita economica
  • previsioni primavera

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT