logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?

Redazione Business24tv
18 Maggio 2024
CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
  • copiato!

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell’UE è un’arma a doppio taglio: vediamo perché

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell’Unione Europea, presentato come un pilastro del Green Deal europeo e un passo cruciale verso gli ambiziosi obiettivi climatici di COP28, potrebbe innescare una nuova era di guerre commerciali. Sebbene progettato per ridurre le emissioni di carbonio, il rischio che possa sconvolgere l’economia globale e alimentare il protezionismo sta sollevando preoccupazioni in tutto il mondo.

L’obiettivo principale del CBAM è prevenire la “fuga di carbonio”, imponendo tariffe sulle importazioni prodotte con emissioni di carbonio superiori a quelle dei beni europei. Sebbene apparentemente focalizzato sulla mitigazione del clima, i critici lo denunciano come una misura protezionistica velata, volta a salvaguardare le industrie europee a discapito di paesi con normative ambientali meno rigorose.

Per Egitto e Turchia, fortemente dipendenti da industrie ad alta intensità di carbonio come la produzione di cemento e fertilizzanti, il CBAM rappresenta una minaccia esistenziale. Con l’entrata in vigore delle tariffe, le loro esportazioni verso l’UE potrebbero diventare proibitive, causando la perdita di quote di mercato, difficoltà economiche e potenziali disordini sociali.

Altre nazioni MENA (Medio Oriente e Nord Africa), in particolare quelle che dipendono da industrie ad alta intensità di carbonio e con scarso impegno nella decarbonizzazione, subiranno un significativo calo di competitività. Al contrario, i paesi del GCC (Consiglio per la cooperazione del Golfo), le cui esportazioni ad alta intensità di carbonio sono principalmente destinate all’Asia e i cui prodotti a basse emissioni rimangono in gran parte inalterati, potrebbero resistere meglio alla tempesta.

L’Inflation Reduction Act del 2022 degli Stati Uniti, un pacchetto da 364 miliardi di dollari volto a stimolare la tecnologia nazionale a basse emissioni di carbonio, ha ulteriormente inasprito le tensioni commerciali globali. Questa mossa è stata percepita come una sfida diretta alla leadership verde dell’UE, alimentando ulteriormente il rischio di una vera e propria guerra commerciale.

In questo scenario di crescente protezionismo climatico, emerge una luce di speranza per i giganti del petrolio e del gas del MENA, che stanno investendo sempre di più nell’energia verde. Gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, con i loro ambiziosi progetti di idrogeno verde e blu, potrebbero trarre vantaggio dalla preferenza del CBAM per le importazioni a basse emissioni di carbonio. Questo potrebbe accelerare la transizione della regione verso un futuro energetico più pulito e posizionarla come leader globale nella produzione e nell’esportazione di idrogeno verde.

La strada da percorrere è piena di incertezze. Il CBAM riuscirà a guidare la decarbonizzazione globale o innescherà una cascata di misure commerciali ritorsive? I produttori di petrolio e gas del MENA sfrutteranno l’opportunità dell’energia verde o diventeranno vittime dell’agenda protezionistica dell’UE? Una cosa è certa: il CBAM è un punto di svolta, destinato a rimodellare il commercio globale e a costringere le nazioni a confrontarsi con l’urgente necessità di agire per il clima. Mentre il mondo osserva con il fiato sospeso, la posta in gioco non è mai stata così alta.

DI ANDREA ZANON

Consigliere con esperienza in istituzioni internazionali a Washington e gestore di rischio nei paesi della lega araba

 

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • carbonio
  • emissioni carbonio
  • energia verde
  • cop28
  • cbam

Ti potrebbero interessare

Wef: 30 trilioni di investimenti aggiuntivi per raggiungere il target di zero emissioni al 2050
Green
12 Dicembre 2024
Wef: 30 trilioni di investimenti aggiuntivi per raggiungere il target di zero emissioni al 2050
Le tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale portano in questo contesto nuove opportunità, ma anche rischi di una maggiore concorrenza energetica
Guarda ora
Data center: i grandi magazzini dell’era digitale e la sfida energetica
Green
13 Aprile 2024
Data center: i grandi magazzini dell’era digitale e la sfida energetica
I data center stanno vivendo una crescita esponenziale grazie ad investimenti massicci. Ma possono abbracciare l’energia rinnovabile per affrontare la…
Guarda ora
CO2, record di emissioni per l’utilizzo del carbone: +0,9% nel 2022
Attualita'
9 Marzo 2023
CO2, record di emissioni per l’utilizzo del carbone: +0,9% nel 2022
L'utilizzo delle rinnovabili limita l'aumento di anitride carbonica E' record di emissioni globali di CO2 legate all'energia: nel 2022 sono…
Guarda ora
Ue raggiunge accordo su riforma mercato del carbonio
Attualita'
18 Dicembre 2022
Ue raggiunge accordo su riforma mercato del carbonio
SHUTTERSTOCK Il tasso di riduzione delle proposte accelererà, con un calo del 62% entro il 2030 L'Unione europea ha raggiunto…
Guarda ora
C02, l’Europarlamento approva la riforma del mercato Ets
Attualita'
23 Giugno 2022
C02, l’Europarlamento approva la riforma del mercato Ets
SHUTTERSTOCK Con la riforma Ets l’Europarlamento chiede che il target 2030 di riduzione dei gas serra nei settori coperti dallo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993