logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Trasporto ferroviario merci, la nuova sfida dell’industria per modernizzarlo è trovare 13 mld

Maria Vincenza D'Egidio
24 Maggio 2024
  • copiato!

Uip: “L’Europa investa su carri intelligenti, + 30% dei volumi”

Il trasporto merci ferroviario è un asse strategico per l’economia del Paese ma è in difficoltà, la sua quota modale è ancora troppo bassa rispetto a quella della gomma: 12% circa in Italia, 17% in Europa contro rispettivamente l’84% e l’80% del trasporto su strada.

Come se non bastasse, i compiti che la stessa Europa ha assegnato a tutti per casa non sono più rimandabili: entro il 2030 la quota ferroviaria deve arrivare al 50% e questo non solo per aumentarne i volumi ma anche perché bisogna abbassare le emissioni di CO2, che entro il 2050, dovranno essere pari a zero. Bisogna perciò rilanciare il settore e servono investimenti: 13 miliardi per raggiungere i target fissati. E in particolare con i carri intelligenti è previsto un aumento del 30% dei volumi.

Se ne occuperà a Venezia l’Uip, l’Unione internazionale dei detentori di carri merci, i cui membri provenienti da 14 Paesi trasportano il 50% del totale delle tonnellate-chilometro attraverso il vecchio continente.

L’evento, previsto per il 30 maggio, in collaborazione con Assoferr, e patrocinato dal Mit, vedrà la partecipazione dei più influenti player del settore come Rfi, Mercitalia, Ansfisa.

«L’Europa punta ad una maggiore crescita del trasporto merci ferroviario – afferma David Zindo, presidente Uip – E gli unici che possono realizzare un consistente trasferimento di merci dalla strada alla ferrovia sono solo i clienti e gli spedizionieri scegliendo appunto il trasporto su rotaia. Ma l’unica possibilità per cui ciò accada è che tutto il sistema diventi più moderno. Per questo c’è bisogno di maggiori investimenti».

«La risposta tecnologica, secondo Uip, è già disponibile ma costosa: si tratta del Dac, accoppiamento automatico digitale, in grado di aumentare l’efficienza del trasporto ferroviario e di immagazzinare energia. Altri vantaggi sono riduzione dei costi e dei tempi delle procedure, una raccolta e trasmissione di dati utili con un aumento della sicurezza sull’intero convoglio».

«Come associazione – conclude Zindo – chiediamo all’Europa di inserire gli investimenti per il Dac nei fondi previsti per il trasporto ferroviario, stimati in circa 13 miliardi a copertura dell’intero sistema».

Economia
26 Maggio 2023
Ue, 300 milioni per facilitare trasporto ferroviario italiano
L'Italia intende sostenere l'installazione dell'ultima versione disponibile del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario La Commissione europea ha approvato un…
26 Maggio 2023
  • UE
  • trasporto ferroviario
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • industria
  • trasporto ferroviario merci
  • sfida industria modernizzare rete ferroviaria e mezzi

Ti potrebbero interessare

Politica
31 Maggio 2025
Confindustria, il patto di Bologna
Le imprese chiedono concretezza e il governo promette ascolto. Il presidente Orsini durante l’assemblea annuale ha lanciato la proposta di…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%),…
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT