logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sanità, da Ue un mld di aiuti per un progetto su farmaci innovativi. Sei i Paesi, tra cui Italia

Maria Vincenza D'Egidio
28 Maggio 2024
Sanità, da Ue un mld di aiuti per un progetto su farmaci innovativi. Sei i Paesi, tra cui Italia
  • copiato!

Si chiama “IPCEI Med4Cure”, il primo progetto europeo a sostegno di ricerca, innovazione e diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici

Si chiama IPCEI Med4Cure ed è il primo progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno della ricerca, dell’innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici. Sei gli stati membri che vi partecipano: Belgio, Francia, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria.

La Commissione europea ha approvato oggi, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, di finanziare con un miliardo di euro il primo importante progetto IPCEI a sostegno della sanità, progetto che, nelle intenzioni dell’Ue, «contribuirà in particolare agli obiettivi dell’Unione europea della salute, realizzando innovazioni riguardanti malattie per le quali non esistono mezzi soddisfacenti di prevenzione o trattamento e rafforzando la preparazione dell’UE alle minacce sanitarie emergenti».

Gli Stati membri erogheranno fino a 1 miliardo di euro in finanziamenti pubblici, che dovrebbero a loro volta mobilitare altri 5,9 miliardi di euro di investimenti privati. Nell’ambito di questo progetto IPCEI, 13 imprese attive in uno o più Stati membri, di cui nove piccole e medie imprese, parteciperanno a 14 progetti altamente innovativi. Il completamento dell’intero progetto IPCEI è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione dei singoli progetti e delle imprese coinvolte. Secondo gli Stati membri partecipanti, si prevede la creazione diretta e indiretta di circa 6000 posti di lavoro.

«Il progetto IPCEI Med4Cure copre le fasi fondamentali dell’intera catena del valore farmaceutica, concentrandosi sulle esigenze mediche insoddisfatte, come i tumori rari e la resistenza antimicrobica – ha spiegato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza – Attraverso lo sviluppo di trattamenti innovativi e processi di produzione più sostenibili, il progetto Med4Cure migliorerà la qualità dell’assistenza sanitaria e consoliderà la preparazione dell’Europa rispetto alle crisi sanitarie, contribuendo nel contempo alla transizione verde dell’industria farmaceutica. Gli aiuti approvati oggi garantiranno che tutti questi benefici per i cittadini dell’Ue siano conseguiti senza distorcere indebitamente la concorrenza».

«Il progetto IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni a tecnologie di produzione sostenibile di terapie pionieristiche, compresi i trattamenti personalizzati, e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate. Il progetto mira ad accelerare i progressi in campo medico e a promuovere la resilienza dell’industria sanitaria dell’Ue grazie al miglioramento della capacità di scoprire farmaci, in particolare per esigenze mediche insoddisfatte come le malattie rare, e allo sviluppo di processi di produzione di farmaci innovativi e più sostenibili. Tali sviluppi miglioreranno la qualità dell’assistenza sanitaria e aumenteranno la preparazione dell’UE rispetto alle minacce sanitarie emergenti, contribuendo nel contempo alla transizione verde».

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • commissione ue
  • ue da ok a progetto un mld a sei paesi per farmaci innovativi
  • sei paesi tra cui italia
  • farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Aifa, spesa farmaceutica a gennaio-febbraio (+15%) oltre i 4 miliardi
Economia
13 Settembre 2024
Aifa, spesa farmaceutica a gennaio-febbraio (+15%) oltre i 4 miliardi
L'incidenza percentuale sul Fondo sanitario nazionale provvisorio 2024 è del 18,51%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993