Se siamo spaventati dal fatto di doverci imbarcare in aereo con bambini piccoli o neonati per quello che potrebbe aspettare durante il viaggio, compreso disturbo degli altri passeggeri, alcuni benefit come le tariffe speciali, i bagagli a bordo o altre agevolazioni, potrebbero rassicurarci.
Sono, infatti diversi i vantaggi di viaggiare in aereo insieme a neonati e bambini, sia su un volo nazionale che internazionale. In genere i bambini da 0 a 2 anni pagano un prezzo fisso sui voli nazionali di circa 24 euro, mentre per i voli internazionali si hanno consistenti sconti rispetto al biglietto per adulti. Nella fascia 2-12 anni, invece, previsti sconti e agevolazioni dedicate.
Si può viaggiare in aereo con bambini anche molto piccoli, tra 0 e due anni. Tutto quello che c’è da sapere sui viaggi con i bambini e con i neonati è possibile reperirlo sui siti della compagnia aerea scelta per il volo. In genere si fa distinzione tra neonati, bambini e adulti. I primi vanno da 8-14 giorni fino ai due anni di età, per i bambini si va dai due ai 15-16 anni, mentre per gli adulti si parla di ragazzi dai 16 anni in su.
Quando si decide di viaggiare con Ryanair, sono due le regole da seguire: i neonati fino al settimo giorno di vita non sono ammessi su alcun volo Ryanair; i neonati tra gli 8 giorni e i 23 mesi che viaggiano con Ryanair devono essere accompagnati da un adulto di almeno 16 anni di età.
Se si opta invece per un volo Easyjet, si ha il vantaggio di poter salire a bordo prima e trasportare gratuitamente in stiva due articoli aggiuntivi, come un lettino da viaggio, un passeggino, un seggiolino o un portabebè. Attenzione però alle regole: i neonati e tutti i passeggeri fino a 15 anni possono viaggiare accompagnati da un adulto. Mentre per i neonati di meno di 14 giorni il volo non è consentito.
Più rigide, invece, le regole per quanto riguarda Wizz Air: i neonati dai 14 giorni in su e fino ai 2 anni possono viaggiare in braccio a un adulto accompagnatore, pagando una tariffa di 32 euro per volo di sola andata. I bambini tra 2 e 14 anni pagano la tariffa adulto ma possono viaggiare solo se accompagnati da un maggiore di 16 anni.
Tra i benefit che si possono ottenere a bordo, tra sconti, articoli aggiuntivi imbarcati in stiva e posti speciali, c’è il certificato di “battesimo dell’aria” di Ita Airways: se il bambino è al suo primo volo, è possibile stampare un piccolo certificato e farlo firmare direttamente al comandante.
Per quanto riguarda i costi la regola generale è quella del prezzo standard per i neonati e bambini da 0 a 2 anni, mentre possono esserci sconti per i bambini tra i 2 e 12 anni. Solitamente tra 0 e 2 anni si paga circa 24-26 euro a tratta, una regola che si trova per Ryanair, Easyjet e anche Ita Airways (che applica la tariffa Light al 100%), mentre Wizz Air, come visto, fa pagare 32 euro. Sopra i due anni le compagnie possono chiedere di comprare un posto accanto, prevedendo comunque una qualche agevolazione.
Ci sono poi esempi diversi, come Lufthansa, che prevede due tariffe con grandi sconti: tariffa Infant: i bebè 0-2 anni viaggiano gratuitamente senza occupazione del posto sulle rotte all’interno della Germania o al 10% della normale tariffa su tutte le altre rotte e tariffa Child: i bambini tra 2 e 11 anni compiuti devono avere un proprio posto e viaggiano sulla maggior parte delle rotte e a quasi tutte le tariffe al 75% del prezzo normale.
Alcune compagnie straniere offrono poi sconti particolarmente vantaggiosi. Air Canada, ad esempio, offre un’area check-in per le famiglie e fa viaggiare i bambini fino ai 2 anni gratis. Inoltre, a bordo i più piccoli possono passare il tempo con un quaderno attività e un set di colori.
Tanti i vantaggi anche a bordo della compagnia KLM. I bambini fino a 11 anni di età compresi, con il proprio posto, saranno sempre seduti accanto a un adulto del gruppo e un adulto può viaggiare anche con due bambini, di cui però uno solo sotto i due anni di età. I più piccoli a bordo possono seguire una serie di film, serie e giochi e in più hanno un libro di attività, colori e anche un porta passaporto di Bluey, la mascotte di KLM.
A bordo dei voli Emirates i vantaggi per gli ospiti più piccoli sono tantissimi: per i neonati si ha a disposizione posti speciali, latte organico e cibo in polvere. Per quelli più grandi, invece, ci sono tantissime attività, come seguire i cartoni, sfidarsi a giochi interattivi oppure addormentarsi stringendo peluche e giocattoli ispirati agli aerei.