logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Aerei Iata, verso lo stop emissioni entro il 2050

Maria Vincenza D'Egidio
3 Giugno 2024
Aerei Iata, verso lo stop emissioni entro il 2050
  • copiato!

Walsh: Ita-Lufthansa? Consolidamento sia nell’interesse consumatori

Al via a Dubai l’80esima Assemblea generale annuale (Agm) della Iata, l’Associazione internazionale del trasporto aereo. Un evento che riunisce i leader dell’industria aerea mondiale negli Emirati arabi uniti che ospitano per la prima volta, con la compagnia di bandiera Emirates, il summit dell’aviazione mondiale.

Sono oltre 1.500 i partecipanti, tra cui leader del settore, funzionari governativi e media.

Tanti i temi sul settore aereo da affrontare su tutti l’obiettivo dello stop alle emissioni entro il 2050 ma anche la più stretta attualità con l’accordo complicato tra Ita e Lufthansa.

Il consolidamento del mercato aereo porta a importanti economie di scala e deve garantire gli interessi dei consumatori. Così il direttore generale della Iata, Willie Walsh in conferenza stampa all’80esimo Iata Agm in corso a Dubai, rispondendo a una domanda sull’operazione Ita Airwyas-Lufthansa attualmente al vaglio dell’Autorità europea per la concorrenza.

«Credo che il consolidamento – ha detto Walsh – sia parte essenziale dell’industria aeronautica in termini di efficientamento perché può generare preziose economie di scala a vantaggio delle compagnie e dei consumatori. Lo abbiamo visto in molti casi in diverse parti del mondo – su Ita-Airways e Lufthansa, ha aggiunto – aspettiamo la decisione delle autorità regolatorie che agiscono nell’interesse dei consumatori».

Sulla stessa linea Tim Clark, presidente di Emirates Airlines, compagnia ospite dello Iata Agm: «Se guardiamo al mercato americano anni fa vediamo che dopo le operazioni di consolidamento ora il sistema è più efficiente. Guardando all’Europa sicuramente occorre vigilare che questo necessario consolidamento tuteli l’interesse dei consumatori».

La transizione verso il processo ‘Net zero emission’ ha dei costi per il settore aereo che inevitabilmente ricadranno sui passeggeri. Lo ha detto sempre il direttore generale della Iata, Willie Walsh in conferenza stampa a Dubai. «I Saf (i carburanti sostenibili per l’aviazione ndr) costano di più del carburante normale. Le compagnie stanno facendo il possibile per tenere i costi complessivi sotto controllo ma è inevitabile che ci saranno aumenti che saranno trasferiti sui passeggeri».

«La connettività di Dubai, leader a livello mondiale, la pone al crocevia del pianeta. E sarà presto il centro della leadership dell’industria aerea in occasione dell’80esima Assemblea generale annuale e il World Air Transport Summit», ha dichiarato Willie Walsh, Direttore generale della Iata.

«Dubai, sede e hub di Emirates, è una città che ha conquistato il suo posto nell’aviazione globale e ha prosperato grazie ai suoi leader visionari e alle sue politiche progressiste che riconoscono il ruolo del trasporto aereo come fattore economico chiave. In linea con ciò, l’anno scorso l’aviazione ha contribuito per il 27% al Pil di Dubai e ha sostenuto 37 miliardi di dollari di valore aggiunto lordo», ha dichiarato Sir Tim Clark, Presidente di Emirates Airline.

Il World air transport summit (Wats) seguirà immediatamente l’Agm e affronterà le questioni critiche dell’aviazione.

«L’impegno a raggiungere emissioni nette di carbonio zero entro il 2050 sarà in cima all’agenda dell’80esimo Agm Iata e del World air transport summit. Esamineremo le soluzioni per accelerare i progressi, in particolare la produzione di carburante per l’aviazione sostenibile (Saf) e il potenziale di rimozione delle emissioni di carbonio.

Faremo inoltre il punto sui nostri progressi in materia di sicurezza, sostenibilità finanziaria e altri temi chiave del settore – dichiara il direttore generale – E‘ importante mettere sul tavolo queste sfide in modo che tutte le parti interessate, compresi i governi, abbiano una chiara comprensione di ciò di cui le compagnie aeree hanno bisogno per collegare persone ed economie in modo sicuro, efficiente e sempre più sostenibile», ha dichiarato Walsh.

I temi chiave che verranno affrontati nel WATS comprendono: Una visione d’insieme delle sfide che il settore aereo deve affrontare con l’evoluzione dei mercati energetici, una situazione geopolitica globale sempre più complessa e il cambiamento delle catene di approvvigionamento e dei modelli commerciali.

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’aviazione; Progredire nella sostenibilità con il SAF e l’eliminazione delle emissioni di carbonio; Come l’aviazione e il turismo possono collaborare meglio; Le prospettive per il trasporto aereo di merci.

Un momento saliente del programma sarà la quinta edizione degli Iata Diversity and Inclusion Awards. Questi premi riconoscono le organizzazioni e gli individui che stanno dando un contributo di leadership all’iniziativa 25by2025 per migliorare l’equilibrio di genere nell’aviazione.

I benefici della connettività globale sono un argomento che sarà alla base dell’intero programma. A livello globale, l’aviazione impiega direttamente 3 milioni di persone ed è una parte fondamentale della catena di valore dei viaggi e del turismo, che sostiene circa 320 milioni di posti di lavoro e rappresenta circa il 10% di tutta l’attività economica. Inoltre, il trasporto aereo di merci genera ogni anno 8,3 trilioni di dollari di scambi commerciali, pari a circa il 35% del commercio totale.

Per quanto riguarda Dubai, Oxford Economics stima che l’aviazione abbia contribuito per il 27% al Pil di Dubai e abbia sostenuto 37 miliardi di dollari di valore aggiunto lordo nel 2023. Si prevede che questo valore aumenterà a 53 miliardi di dollari nel 2030, in linea con la crescita di Dubai. L’aviazione contribuisce al raggiungimento di 15 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite.

Trasporto aereo, Iata: cresce la domanda dei passeggeri: +11% ad aprile su anno
Economia
31 Maggio 2024
Trasporto aereo, Iata: cresce la domanda dei passeggeri: +11% ad aprile su anno
La domanda di passeggeri è in crescita da 36 mesi consecutivi
31 Maggio 2024
  • trasporto aereo
  • iata
  • traffico passeggeri
  • domanda passeggeri
Guarda ora

La produzione di Saf, i carburanti sostenibili per l’aviazione triplicherà nel 2024, annuncia Iata, nel corso dell’80esimo Iata Agm in corso a Dubai. La Iata ha confermato, inoltre le previsioni di triplicare la produzione di carburanti Saf nel 2024 fino a 1,9 miliardi di litri (1,5 milioni di tonnellate). Ciò rappresenterebbe lo 0,53% del fabbisogno di carburante dell’aviazione nel 2024. Per accelerare l’uso del SAF, i governi potrebbero adottare diverse misure politiche.

«Il Saf fornirà circa il 65% della mitigazione necessaria alle compagnie aeree per raggiungere le emissioni nette di carbonio zero entro il 2050. La previsione di triplicare la produzione di Saf nel 2024 rispetto al 2023 è quindi incoraggiante. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la direzione dell’aumento esponenziale comincia a delinearsi», ha dichiarato Willie Walsh, Direttore generale della Iata.

E ancora il direttore Walsh insiste sugli incentivi per raggiungere l’obiettivo della produzione di emissioni.

«Gli incentivi per la costruzione di un maggior numero di impianti di energia rinnovabile, per il rafforzamento della catena di approvvigionamento delle materie prime e per l’assegnazione di una quota maggiore di carburante rinnovabile all’aviazione contribuirebbero alla decarbonizzazione dell’aviazione. I governi possono anche facilitare le soluzioni tecniche con approvazioni accelerate per diverse materie prime e metodologie di produzione, nonché la co-trattazione delle materie prime rinnovabili negli impianti di produzione di petrolio greggio. Nessuna politica o strategia ci porterà ai livelli necessari. Ma utilizzando una combinazione di tutte le potenziali misure politiche, produrre quantità sufficienti di SAF è assolutamente possibile».

La Iata ha anche annunciato che istituirà il Registro per accelerare l’adozione di carburanti per l’aviazione sostenibili (Saf), contabilizzando e riportando in modo autorevole le riduzioni delle emissioni da Saf. Diciassette compagnie aeree, sei autorità nazionali, tre produttori di apparecchiature originali (OEM) e un produttore di carburante stanno già sostenendo lo sforzo per sviluppare il Registro. Il lancio del registro è previsto per il primo trimestre del 2025.

FOTO: Ansa
  • dubai
  • iata
  • emissioni zero
  • iata associazione internazionale trasporto aereo
  • aerei iata
  • agm
  • assemblea generale annuale (agm)
  • obiettivo stop emissioni al 2050
  • registro per adozione carburanti saf
  • saf carburanti per aviazione sostenibili
  • lancio registro previsto primo trim 2025

Ti potrebbero interessare

Dubai, la nuova Mecca degli investimenti dei ricchi italiani
Economia
31 Gennaio 2025
Dubai, la nuova Mecca degli investimenti dei ricchi italiani
Gli investimenti nel mercato immobiliare: il panorama del 2025
Guarda ora
Dubai Mall diventa ancora più grande. Espansione da 400 mln di dollari
Esteri
5 Giugno 2024
Dubai Mall diventa ancora più grande. Espansione da 400 mln di dollari
Il piano di espansione dell’edificio prevede l'apertura di ulteriori 240 nuovi negozi di lusso e locali di ristorazione
Guarda ora
Bali è la nuova Dubai per gli investitori italiani
Economia
1 Maggio 2024
Bali è la nuova Dubai per gli investitori italiani
La rendita dell’isola indonesiana di Bali è tre volte superiore a Dubai. Un mercato turistico da 73 milioni di euro…
Guarda ora
Emirati: Aeroporto Dubai International, record a 87 mln passeggeri nel 2023
Attualita'
20 Febbraio 2024
Emirati: Aeroporto Dubai International, record a 87 mln passeggeri nel 2023
Crescita del 31,7% su base annua. Superati i livelli pre-pandemia L’aeroporto Dubai International ha concluso un anno record di risultati…
Guarda ora
Cop28, al via a Dubai la 28esima conferenza dell’Onu sul clima. Ecco il calendario
Green
30 Novembre 2023
Cop28, al via a Dubai la 28esima conferenza dell’Onu sul clima. Ecco il calendario
Al summit a Dubai anche Meloni, che parla venerdì, assenti il Papa, Biden e Xi Prende il via oggi a…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993