Partenza fiacca oggi per le Borse europee come i futures di Wall Street (-0,02% quello sul Dow Jones e +0,02% quello sull’S&P500). Francoforte perde lo 0,38%, Parigi lo 0,46%, Londra lo 0,35% e Milano lo 0,60% a 34.461 punti. Lo spread Btp/Bund sale a 132,75 punti base e il rendimento del Btp 10 anni scende al 3,87%.
Gli occhi degli investitori sono tutti puntati sulla riunione della Bce, prevista per giovedì 6 giugno, dalla quale il mercato si aspetta pressoché con certezza una sforbiciata al costo del denaro. Cruciali saranno invece le indicazioni sui tagli successivi che la presidente Christine Lagarde potrebbe fornire nel corso della sua conferenza stampa. A riunirsi in settimana, oltre all’istituto di Francoforte, saranno anche la banca centrale canadese e polacca giovedì, e quella indiana venerdì.
Oggi invece la giornata è scarna di appuntamenti. Si attendono solo la disoccupazione in Spagna, in Germania, mentre alle 16 dagli Usa sono previsti gli ordini all’industria.
Sul valutario l’euro si rafforza e scambia a 1,090 dollari (da 1,088 della chiusura di venerdi’). La moneta unica vale anche 169,9 yen (da 169,8), mentre il cross dollaro/yen è a 155,9 (da 156). Ancora in calo il petrolio, con il Wti agosto a 73,44 dollari al barile (-1,05%), e il Brent di pari scadenza a 77,72 dollari (-0,82%). Torna a piatto il gas ad Amsterdam a 36 euro al MWh (-0,03%), dopo aver toccato un rialzo di oltre il 13% a 38,70 euro al MWh, il livello piu’ alto dell’anno, alla vigilia.