logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

L’Antitrust multa Meta per 3,5 milioni di euro. L’azienda replica: “siamo in disaccordo”

Rossana Prezioso
5 Giugno 2024
L’Antitrust multa Meta per 3,5 milioni di euro. L’azienda replica: “siamo in disaccordo”
  • copiato!

Sotto i fari dell’Autorità la raccolta dei dati degli utenti di Instagram

L’Antitrust multa Meta per 3,5 milioni di euro a causa di una violazione sulla raccolta dati degli utenti. Nello specifico l’Autorità ha contestato a Meta la violazione degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo dal momento che non avrebbe informato glli utenti di Instagram sull’uso dei dati a fini commerciali.

Come reso noto, infatti, «nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali». Inoltre, prosegue, «in caso di sospensione degli account Facebook e Instagram, non sono state fornite comunicazioni utili per eventuali contestazioni».

Sotto la scure dell’Antitrust Meta Platforms Ireland Ltd. e la capogruppo Meta Platforms Inc. che avranno «un termine breve (30 giorni) per la contestazione della sospensione da parte del consumatore».

Non è la prima volta che meta incorre in una serie di accertamenti sulla raccolta dei dati. Recentemente, infatti, la Commissione europea, l’organo esecutivo dell’Ue, ha dichiarato di aver avviato indagini sulla possibilità che le piattaforme Facebook e Instagram «possano stimolare dipendenze comportamentali nei bambini, oltre a creare i cosiddetti effetti tana del coniglio». La Commissione ha inoltre chiesto controlli anche per le modalità di controllo e verifica dell’età degli utenti sulle piattaforme Meta.

La Commissione ha affermato che la sua decisione di avviare un’indagine deriva da un’analisi preliminare del rapporto di valutazione del rischio fornito da Meta nel settembre 2023.

Immediato il commento di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori «Bene l’azione dell’Antitrust ed è un’ottima notizia che le due pratiche siano già cessate. In particolare, è importante che il consumatore sia informato della possibilità di contestare la sospensione dell’account. Va potenziata l’assistenza e la trasparenza, soprattutto nei confronti di chi ci lavora con i social media, per evitare di lasciarlo in un situazione di precarietà e incertezza, senza avere una risposta” afferma»

«Non si può restare sotto la spada di Damocle di poter rimanere senza account senza capire come poter reagire. Questa incertezza penalizza anche la creator economy che invece può dare tanto valore, anche sul piano informativo e culturale, come dimostra il nostro progetto Sprint» conclude Dona.

Ma Meta ha già fatto sapere tramite un suo portavoce di essere in disaccordo. «Già da agosto 2023 abbiamo apportato delle modifiche per gli utenti italiani che indirizzano i temi sollevati dell’Agcm. Abbiamo reso ancora più chiaro il modo in cui utilizziamo i dati per mostrare annunci personalizzati su Instagram e fornito agli utenti informazioni e opzioni aggiuntive per fare ricorso in caso di sospensione dell’account».

 

FOTO: shutterstock
  • antitrust
  • Meta Platrform

Ti potrebbero interessare

Meta, 11 reclami da UE su uso dati personali per addestrare modelli AI
Impresa
6 Giugno 2024
Meta, 11 reclami da UE su uso dati personali per addestrare modelli AI
L'assenza di consenso potrebbe violare le norme sulla privacy dell’Unione Europea
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993