Webuild, in vista di previsioni di crescita del gruppo potrebbe scegliere di puntare ad incrementare la propria forza lavoro assumendo 10mila unità a livello globale. Un incremento che nasce anche dai progetti attualmente in essere, progetti che vedono il sistema di dighe di Trojena in Arabia, la nuova linea metro di Parigi e le linee ferroviarie in Sicilia e Campania. E proprio al sud Italia sono previste assunzioni, l’80% delle 2.500 previste per lo Stivale.
«Un salto dimensionale significativo che ha dato priorità alla formazione e alla qualità delle risorse, con previsione di raggiungere 37.000 persone assunte nel complesso nel mondo tra il 2022 e il 2024, di cui 5.500 in Italia», ha spiegato la società.
Infatti in Italia è stato avviato, per la precisione in Campania, il progetto di formazione presso il Centro di Addestramento Avanzato del cantiere ferroviario Alta Capacità/Alta Velocità Napoli-Bari con il primo corso per addetti multifunzione TBM, le scavatrici per i tunnel.
“Cantiere Lavoro Italia” si articola in tre tipi di scuole: la Scuola del Territorio, in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro, specifico per la formazione di base; la Scuola di Mestieri, per dare competenze tecniche specialistiche alla manodopera e la Scuola delle Professioni, con competenze più avanzate alle risorse impiegatizie.